Si’ turnata
Di Giuseppe Esposito
I primi giorni di novembre spingono i ricordi alla superficie della nostra mente. Volti cari e memorie sembrano quasi prendere corpo e si resta sul confine tra realtà e fantasia. Gli antichi amori tornano a far battere il cuore, ma alla gioia immediata segue quasi un presentimento.
E comm’è?
Doppo tant’anne
Sì turnata a me?
Si turnata, pecché?
E io mo’, comme allora
Me pare ‘e stà ancora
‘mponta ‘o vico
E ‘ te veco
‘e spuntà
‘ncoppa a sagliuta.
E, comme allora
Nun me pare overo.
Tiene ‘e capille nire,
ll’uocchie lucente
e chillu pizzo a riso.
Viene pe’ mme
E ancora nun ce credo.
Sento ancora ‘o sapore
d’’a vocca toia addirosa,
sento ancora sti ddete
into ‘e capille.
E ‘o core se sente
ancora pezzerillo
E fa ‘e capriole
‘mpietto.
Sì sempe ‘a stessa
e io te stengo ‘e mmane.
E me guardo sti mmane,
nun so’ chelle d’allora.
So’ mane ‘e viecchio
E ‘a faccia,
dinto ‘a vetrina
‘e chella zarellara
Tene ‘e capille janche,
ll’uocchie nun rideno cchiù
e ‘a vocca
tene ‘na piega amara.
Allora
Me parive nu suonno
Ogge invece,
nient’ato ca nu suonno
si tu,
ca sì turnata a me.
E mo’ che vene a dicere
stu suonno?
Pecché doppo tant’anne
Si turnata?
Me sì venuta ‘nsuonno
dinto ‘a sta’ notta
ca nun fernesce maie.
Mo’ sì turnata.
E mo’
Neh comme maie?
Vuò ca vengo
Cuttico?
E si nce vengo.
ma chesta vota
è pe ll’eternità!
Chesta vota
nun ce lassammo cchiù!
