di Giuseppe Esposito- Proseguendo nella nostra escursione attraverso il presepe napoletano, ci imbattiamo nella trentaquattresima delle sue figure: il corteo degli orientali, Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Ai primi di dicembre Napoli diventa una delle mete più ambite di tutto il Mediterraneo. La città assume unaria Leggi....
di Giuseppe Esposito- I mendicanti zoppi, ciechi, storpi sono figure solo apparentemente marginali, nel presepe napoletano. Essi rappresentano in realtà quelle anime Leggi....
-di Giuseppe Esposito E son tornati, quest’anno, dopo lunga assenza gli zampognari in casa nostra. Sono giunti inattesi, han bussato, sono Leggi....
di Giuseppe Esposito- Procediamo attraverso i sentieri del nostro presepe napoletano. Dopo Benino incontriamo il Mulino. Normalmente è riprodotto un mulino a vento Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Una figura non più così frequente nei presepi di oggi è la quarantatreesima che era chiamata Maria ‘a purpetta. Essa Leggi....
-di Giuseppe Esposito- La ventottesima figura del presepe napoletano è quella di bambini, sebbene ormai non sia, oggi, più sempre presente. Anch’essi Leggi....
di Giuseppe Esposito- La trentacinquesima figura del nostro presepe napoletano è costituita dell’uomo che cerca con la lampada. Essa rappresenta l’animo Leggi....
-di Giuseppe Esposito- Tra le figure che celano un simbolismo tra i più antichi e ricchi vi è, senza dubbio, quella della zingara. Leggi....
di Giuseppe Esposito Era il 2010 quando il Common Core State Standard, un insieme di linee guida per l’omogeneità della scuola nei Leggi....