Incontri

-di Giuseppe Esposito

 

L’autriere è capitato,

doppo tant’anne

‘e passà pe’ Furia.

A strada m’è paruta

sempe ‘a stessa:

‘e palazze, l’Orto Botanico

‘ ‘coppo a via Miche Tenore

‘a chiesia ‘e Santa Maria

‘e ll’angele alle croci.

Chello ca m’è paruto

Assaie cagnato

È stata ‘a gente:

Tutte cu ‘na mutria,

ll’uocchie ‘nterra

e manco ‘na resata.

Me parevano tutte

‘ntussecate,

da quacche cosa ‘mpietto

ca n

 

un sanno che d’è.

Sta vita fa male.

Po’ quanno è stato

‘o punton ‘o vico

E via Giuseppe Antonio Pasquale

Chella ca sponta

‘nfaccia ‘o San Ferdinando,

o’ triato d’Eduardo,

belli tiempe.

Me s’è fermato annanze

Nu signore

Capille janche

E cu nu poco è panza.

Me guarda curiuso

E m’addumanna:

“Ma nu si’ tu Peppino,

‘o cumpagno mio ‘e scola?”

“Sissignore –

rispongo – e tu

nun si Giuvanne?”

“Sine, ma tu me pare

nu giuvanuttiello.

Eramo ‘a stessa classe

E mo’ …

Certo ca te li ppuorte

Proprio buone

ll’anne ca tiene!”

E allora m’è scappata

Na buscia:

“E tu manco scarzie

neh Giuvannì!”

Po’ jenno annazo,

io sulamente, me dicevo:

“Ma chello è overo,

io me sento ancora nu guaglione,

comme a quanno

jevemo a scola:

Scuola MediaStatale

Salvatore Di Giacomo,

ccà ‘ncoppo

‘o vico Minutoli,

a nummero uno.

E ‘a faccia ca

ogne juorne

me guarda ‘a dinto ‘o specchio,

me pare sempe ‘a stessa.

Ma è naturale,

chella cagna

a poco a poco

e tu nun te n’adduono.”

Ma ‘o mumento,

quanno me pare

ca me cade ‘ncullo

‘o munno sano,

è quanno me guardo atturono

e nun veco a nisciuno.

Quante se ne so’ ghiute,

chianu chiano.

Patemo, per esmpio,

so cchiù e quarant’anne

a quanno se n’è ghiuto.

Mo, si putesse turnà,

sulo pe nu minuto,

lle dicesse:

“Ohi pa’!”

E chillo rispunnesse,

‘a coppa ‘a mano:

“Scusate, ma chi siete?

Forse ci conosciamo?”

“Ohi pa’, song’io, Peppino!”

E isso,

guardanneme curiuso

rispunnarria:

“Ma che dicite?

Figliemo tene trent’anne sulo,

e vuie …

nu, nun me pare.”

“Ohi pa’

io tenevo trent’anne,

quanno te ne si’ ghiuto.

Po’ ‘o tiempo

È passato.”

Allora me pare d’’o vedè,

mentre se ne torna

llà ‘a do’ è venuto,

‘e mane arreto ‘e rine

E sbuttezzianno:

“Gesù, Gesù,

tengo a nu figlio

ca è cchiù viecchio

‘e me!”

 

 

 

 

 

Giuseppe Esposito

Ultimi articoli di Giuseppe Esposito