Annullo filatelico per La Mostra della Minerva a Salerno. La Presidente Baccari: “Tutto in nome della Natura”

Come ogni anno, anche per questa 22esima edizione de “La mostra della Minerva. Piante rare e quanto fa giardino” in programma domani, venerdì 19 aprile in Villa Comunale a Salerno,  Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale. Nello stesso giorno, dalle ore 15.00 alle 20.00, sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso la Villa Comunale, in via Roma.

La dicitura è “22^ edizione mostra della minerva – piante rare e quanto fa giardino – 19.4.2024 – 84122 Salerno Centro”, richiesto dall’ Associazione Hortus Magnus, con al centro il   Fiore di Loto, il cui nome in giapponese è “hasu” e significa “purezza dell’anima” che, proprio per la sua capacità di sbocciare in tutta la sua bellezza dal buio del fango, rappresenta la rinascita, in un mondo contaminato dalle impurità.

“Come ogni anno, anche per questa 22esima edizione, abbiamo dato vita all’annullo filatelico” ha commentato Clotilde Baccari, Presidente dell’Associazione Hortus Magnus, organizzatrice della manifestazione, “nell’annullo ritroviamo il personaggio di Italo Calvino  che nelle sue opere ripone la salvezza dell’uomo nella natura e San Tommaso d’Aquino, che in De Principiis Naturae trae da Aristotele il concetto secondo cui la bellezza di tutte le cose porta alla bellezza di Dio”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo