Amii Stewart al Verdi di Salerno con Alessandro Quarta
di Claudia Izzo-
Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione di un grande evento che celebra la musica nella città di Salerno: il concerto The Voice& The Violin, promosso dal Conservatorio “Giuseppe Martucci” nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Musica 2025.
Sabato 14 giugno 2025, alle ore 20.30, il Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno ospiterà infatti, con ingresso gratuito un’artista di fama e bravura indiscussa Amii Stewart, icona mondiale della musica soul e disco che si esibirà insieme al violinista e compositore Alessandro Quarta, tra i più apprezzati della scena contemporanea.Ad accompagnarli, l’Orchestra del Conservatorio Martucci, diretta dal M° Jacopo Sipari di Pescasseroli. La serata sarà presentata dalla giornalista Rossella Pisaturo.
Era il 1979, anno di uscita dell’album Knock On Wood, storico brano scritto da Eddie Floyd e Steve Cropper, pubblicato per la prima volta da Eddie Floyd nel 1965 scalando le classifiche nel regno unito e negli Stati Uniti. La versione con più successo è stata però proprio quella di Amii Stewart, che ha raggiunto il primo posto come singolo nella Billboard Hot 100 negli Stati Uniti ed in Canada, la seconda posizione in Italia, Francia, Australia e Svizzera, la terza in Nuova Zelanda, la quinta in Svezia, la sesta in Austria, la settima nei Paesi Bassi e la nona in Sudafrica nel 1978 ed è entrata alla sesta nella Official Singles Chart nel Regno Unito nel 1979 e poi alla settima nel 1985.
Tra i successi che l’hanno resa celebre spiccano le sue interpretazioni di Light My Fire dei The Doors e Paradise Bird. Speciale il suo rapporto con l’Italia dove si è trasferita a metà degli anni ’80 collaborando con artisti del calibro di Gianni Morandi ed Eros Ramazzotti. Nel 1983 è salita sul palco del Festival di Sanremo con il singolo Working Late Tonight, mentre nel Natale del 1993 ha partecipato al concerto in Vaticano insieme ad altri 11 artisti, tra cui Lucio Dalla e Randy Crawford. È stata l’unica ad essere riconfermata anche l’anno successivo. Ospite fissa di Fantastico su Rai 1 nel 1997, ha duettato al Festival di Sanremo del 2007con Piero Mazzocchetti nel brano Schiavo d’amore. Nel 2013 è tornata sulla scena musicale collaborando con il DJ Gabry Ponte e pubblicando il singolo Sunshine Girl.Lo scorso anno Amii Stewart ha celebrato i 40 anni di Friends, hit del 1984 prodotta da Mike Francis, pubblicandone una nuova versione.
“Quest’anno abbiamo voluto dare importanza e valore nell’ambito della celebrazione della settimana della festa della Musica ad una delle tante anime del nostro conservatorio, il dipartimento di Pop e Jazz”, ha affermato il Direttore Fulvio Artiano. “Infatti inaugurando la settimana della Musica il giorno 14 che si concluderà il 21, come ogni anno abbiamo scelto di invitare quest’artista di fama mondiale, Emii Stewart, dando la possibilità ai nostri studenti che parteciperanno all’evento con la nostra orchestra del Conservatorio Martucci. Oltre alla cantante ci sarà il violinista pop Alessandro Quarta, molto noto nell’ambiente del Pop, con repertori oltre i confini di quello classico tradizionale, che ha realizzato brani per questa esecuzione con Emii Stewart. Il direttore d’orchestra sarà un nome noto, il M° Jacopo Sipari di Pescasseroli che, pur non insegnando in questo momento al conservatorio, è molto vicino alla nostra compagine accademica, dirigendo la nostra orchestra in vari eventi negli anni. Sono molto contento di dare un’opportunità ai nostri allievi e finalmente il conservatorio Martucci si esprime anche nel linguaggio del Pop.”
“Siamo davvero contenti perchè l’evento, fortemente voluto dal nostro direttore, in sinergia con il Comune di Salerno, è di caratura mondiale”, ha affermato l’avv Luciano Provenza, Presidente del conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno. ” Noi assolviamo ad una duplice funzione: la prima è di dare ai nostri studenti la possibilità di potersi esibire al Teatro Verdi con una star internazionale sotto un aspetto formativo didattico è qualcosa di meraviglioso; la seconda è la scelta fatta dal Consiglio di amministrazione, dal nostro direttore e dalla nostra direttrice Luciana Giordano, di rendere questo concerto gratuito per la comunità salernitana. Questo, secondo me, è una scelta che ha dei benefici sociali enormi perchè la musica crea interazione, integrazione, rasserena con funzione catartica. Ritengo che Salerno, oltre ad essere considerata la città delle Luci d’Artista debba rafforzare ulteriormente questa offerta turistica, già completa e che ha avuto grandissimo successo, con la creazione della Città della Musica perchè il conservatorio, grazie al direttore, ha creato 100 eventi, uno ogni tre giorni. Saremo alla Pinacoteca Provinciale, al Centro pastorale San Giuseppe, tanti eventi per la Festa della Musica…”
Per il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli ” questo evento è uno sforzo eccezionale anche in considerazione ai costi che il conservatorio ha dovuto sostenere . Credo che il conservatorio di Salerno si sia fatto strada: ha un patrimonio culturale altissimo in Italia e in Europa, un’orchestra a livelli di eccellenza. Lo sforzo dei docenti e dei dirigenti di questo conservatorio è altissimo, noi con una convenzione abbiamo dato al conservatorio la possibilità di utilizzo del nostro auditorium, stiamo lavorando per tentare di sbloccare una zona per il parcheggio per far si che venga ceduto come parcheggio. Il mio sogno è quello di diffondere una cultura musicale come il conservatorio sta facendo , essendo uno degli elementi formativi…
