La Ricetta del Venerdì: la Caponata Siciliana

di Claudia Izzo-

Questo venerdì il nostro chef Marianna Sessa ci propone La caponata,(capunata in siciliano)  tipica pietanza della cucina siciliana,  inserita nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole e alimentari..

E’ questo un piatto che sembra ben riassumere i colori, i sapori, i profumi della bella Trinacria, piatto diffusosi nel tempo in tutto il Mediterraneo.

L’etimologia è incerta: per il linguista Pfister  il termine si rifà alla radice latina capp* (sminuzzare, tagliare in pezzi minutiper cui gli ingredienti sono tagliati a piccoli pezzi; il termine  potrebbe rifarsi al cappone di galera dei marinai,  gallette inzuppate nell’acqua salata e condite con aglio, olio, aceto e cipolle;  capuonae erano le taverne dei marinai, che farebbe pensare ad un cibo da taverna; altra possibilità risale alla capponata, un ripieno con cui farcivano capponi e fagiani nella Sicilia ottocentesca.

Chef Marianna Sessa

Ingredienti per 4 persone

2 melanzane
2 Peperoni
3 pomodori ramati
1 cipolla di tropea
100 gr di olive verdi denocciolate
100gr di Pinoli
100gr di uva sultanina
Aceto 100 ml
Un cucchiaio di zucchero
Basilico
Mezzo cucchiaio di conserva di pomodoro
Olio evo
Sale.
Procedimento
Tagliare a cubetti melanzane, peperoni e pomodori. Soffriggere separatamente peperoni e melanzane.
Preparare un soffritto di cipolla e pomodori, senza rosolare troppo a cui  aggiungere  la conserva e le olive.
Aggiungere poi le melanzane e i peperoni e facciamo andare a fuoco le to.
Mettiamo in ammollo l’ uva sultanina e tostiamo leggermente i pinoli.
Prepariamo la soluzione di aceto e zucchero aggiungendo anche un po’ d’acqua, versiamo la soluzione nelle verdure alzando il fuoco.
Dopo qualche secondo aggiungiamo l’ uva, i pinoli e il basilico. Saliamo.Ancora qualche secondo sul fuoco ed è pronta.
Come vino abbinerei un rosso della Malvasia, vino intenso e profumato.
Buon appetito!
Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo