Benessere e poesia: quale collegamento?
di Sergio Del Vecchio-
Si è tenuto Sabato 4 maggio 2024 nella cornice bucolica degli orti esperienziali di “Terra Terra” (Associazione di promozione sociale, Avellino contrada Pagliarone), il primo esperimento di “Benessere poetico” tenuto dall’ artista Grazyella.
Il pomeriggio, che ha visto coinvolto partecipanti e curiosi, aveva lo scopo di sensibilizzare il pubblico sul tema della condivisione poetica.
Grazyella, coinvolgendo i presenti, ha parlato di benessere e salute e di come i termini siano collegati tra loro anche nelle definizioni istituzionali, nonché degli attori principali, ossia dei concetti di “individuo, paziente e persona”, partendo dall’ etimologia fino al senso sociale del termine.
In questo modo il benessere poetico si è inserito come una new entry nel panorama delle dimensioni del benessere inteso come la molteplicità degli ambiti a cui siamo abituati ad associarlo; obiettivo principale, quello di scollare la definizione da un concetto materialistico ed economico.
Il pubblico è stato condotto verso la rideterminazione dell’ idea di benessere attraverso la semplice lettura, condivisione, recitazione di una poesia, nonché nella sua “costruzione”.
Un esperimento estemporaneo è stato quello della presentazione di termini con accezione positiva, negativa e neutra che i presenti hanno inserito in tre barattoli, utilizzati successivamente per la realizzazione di pensieri poetici condivisi.
La serata si è conclusa con la degustazione di prodotti a km 0 della padrona di casa, Carmela Cecere, accompagnati dalla bellezza e la semplicità del luogo che fanno da cornice e quadro di benessere.
