“Ricordo Canzoni nel Sole Estivo” il libro di Annamaria Guagliardi.

E’ stato presentato, presso la sede di Sodalis CSV, il libro “Ricordo Canzoni nel Sole Estivo” (Ed. Albatros) di Annamaria Guagliardi.

Ad introdurre Clotilde Baccari Cioffi, Presidente Parco Storico Sichelgaita e Hortus Magnus.

Hanno dialogato con l’autrice, le Socie, Lia Persiano e Mena Scaramella. Voce narrante Clara Mattia Cuoco.

Ha coordinato e moderato Claudia Izzo, direttore di salernonews24.

 

 

In questo romanzo che possiamo definire di formazione,  ritroviamo il racconto  che parte dal 1959 e narra la storia di due ragazzi che si sposano in un paese calabrese di origine albanese, una comunità arberesh.

La storia autobiografica di Annamaria Guagliardi, oggi ricercatrice di Biochimica presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli, narra dunque una storia familiare  tra un padre autoritario, violenze e l’amore per lo studio che  la proteggerà dal mondo che ha accanto, difficile da accettare e vivere.

 

L’autrice con scrittura semplice, diretta ed  incisiva ci riporta all’assassinio di Milena Sutter, al massacro del Circeo, all’assassinio di Giancarlo Siani, al terremoto dell’Irpinia, alla morte di Alfredino Rampi, al disastro di Chernobyl, alla caduta del muro di Berlino, alla protesta di Piazza Tienamen, alla strage di Ustica, alla scomparsa di Emanuela Orlandi, all’omicidio di Simonetta Ceasaroni…

Una storia personale, quella descritta nel testo, che  si dipana sullo sfondo della Storia, quella fatta di eventi italiani e mondiali dalla fine degli annio’70 al 1991 che riesce a catturare l’interesse, portandoci  per mano nella lettura sempre più complessa dell’animo umano.

Sergio Del Vecchio Sergio Del Vecchio

Sergio Del Vecchio

Dottore commercialista, giornalista pubblicista, appassionato d’arte, di musica e di fumetto. Ama leggere, disegnare e dipingere. Nel suo percorso professionale si è occupato di formazione e terzo settore. Ha costituito l’Associazione Salerno Attiva – Activa Civitas con cui ha organizzato a Salerno 10 edizioni di VinArte, un format di successo che univa il mondo del wine all’arte nelle sue declinazioni. Nel 2017 è tra i fondatori dell’Associazione culturale Contaminazioni, con cui ha curato diversi eventi e l’edizione del libro “La primavera fuori, 31 scritti al tempo del coronavirus” di cui è anche coautore. Colleziona biciclette e tra i fornelli finge di essere un grande chef.