Nasce oggi a Salerno l’ Hub Aerospaziale, firmato il protocollo d’intesa

di Sergio Del Vecchio-

E’ stato sottoscritto stamane,  presso la sede del Consorzio Asi di Salerno, al Parco Arbostella , il Protocollo d’Intesa tra la Regione Campania ed il Consorzio per l’insediamento di un centro di ricerca e di un  incubatore di imprese del settore aerospaziale. Presenti  il Presidente del Consorzio Asi, Antonio Visconti,  il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e il Presidente del Distretto aerospaziale Luigi Carrino.

Ad essere realizzati, oltre l’Hub aerospaziale, l’incubatore di impresa, saranno laboratori ed uffici nella zona orientale di Salerno con un investimento pari a 4 milioni e 400mila euro; la realizzazione è prevista per giugno 2025. A far parte del progetto 5 Atenei, 30 grandi imprese e 160 medio e piccole imprese.

Per il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, è stata una giornata davvero importante; -“Abbiamo firmato questo protocollo di intesa tra Regione e area Asi per far nascere nella zona ASI di Salerno un polo aerospaziale”, ha affermato Il Governetore De Luca. ” E’ un settore produttivo importante nella regione Campania. Abbiamo l’unico distretto dell’aerospaziale che ci sia in Italia che tiene insieme una trentina di medie e anche grandi aziende impegnate nelle produzioni aerospaziali. Nelle nostre aziende ci sono produzioni utilizzate dalla Nasa per le iniziative spaziali in America. Oltre a questo, ovviamente, abbiamo una serie di iniziative in corso nell’area Asi oltre ad un programma di rifacimento di tutta la viabilità e tutte le strade. Avremo anche un polo dell’audiovisivo che collocheremo qui nell’area industriale, una piattaforma logistica del farmaco, cioè un’area di distribuzione di tutti i farmaci di tutta la Campania Abbiamo realizzato, per iniziativa del presidente dell’Asi, la catena del freddo nell’area di Battipaglia. Si sta definendo una variante al piano regolatore che mette a disposizione delle imprese altri 400mila mq. L’area Asi  è diventata un luogo di sviluppo e di incentivo alle produzioni e all’economia di tutto il nostro territorio. Proseguiremo così”.    

“Anche Fisciano, nei prossimi mesi potrà vedere un intervento importantissimo nell’ambito farmaceutico”, ha affermato il  presidente ASI, Antonio Visconti, “c’è stato l’ampliamento di una industria, a Fisciano, a pochi chilometri dal capoluogo, uno dei poli più importanti nella creazione delle molecole di farmaci.  Davvero stiamo cercando in tutti i modi di  invertire la rotta e fare in modo che tutte le aree abbiano una connotazione di lungo periodo. Abbiamo visto che l’industria calata dall’alto è un successo effimero perché basta che venga schiacciato un bottone a Milano o a Bruxelles e l’industria chiude; invece un’industria che è radicata nel territorio, fatta da aziende del territorio, che hanno qui la famiglia e che decidono di rimanere qui, garantisce opportunità e prospettive di lungo periodo”.

 

 

 

 

Sergio Del Vecchio Sergio Del Vecchio

Sergio Del Vecchio

Dottore commercialista, giornalista pubblicista, appassionato d’arte, di musica e di fumetto. Ama leggere, disegnare e dipingere. Nel suo percorso professionale si è occupato di formazione e terzo settore. Ha costituito l’Associazione Salerno Attiva – Activa Civitas con cui ha organizzato a Salerno 10 edizioni di VinArte, un format di successo che univa il mondo del wine all’arte nelle sue declinazioni. Nel 2017 è tra i fondatori dell’Associazione culturale Contaminazioni, con cui ha curato diversi eventi e l’edizione del libro “La primavera fuori, 31 scritti al tempo del coronavirus” di cui è anche coautore. Colleziona biciclette e tra i fornelli finge di essere un grande chef.

Ultimi articoli di Sergio Del Vecchio