Speciale Natale: “l’insalata di rinforzo, amata da Eduardo, realizzata per noi dallo chef Marianna Sessa
Il Natale ha le sue tradizioni tramandate nel tempo dove le ricette si ripropongono, anno dopo anno. Non fa eccezione la classica “insalata di rinforzo”, piatto classico della tradizione natalizia napoletana, così denominata perchè andava a rinforzare, ad aggiungersi al cenone della Vigilia di Natale, notoriamente una cena a base di pesce, quindi meno sostanziosa del successivo Pranzo di Natale. Altra spiegazione legata al nome è data dal fatto che l’insalata presenta ingredienti basilari e, mano a mano, viene “rinforzata” con l’aggiunta di ingredienti, dalla sera della Vigilia di Natale, fino alla notte di San Silvestro! L’insalata, infatti è ottimo dopo giorni, quando il tutto raggiunge la massima sapidità.
A parlare di questo piatto natalizio è anche Isabella Quarantotti, la moglie di Eduardo De Filippo nel libro Si cucine cumme vogl’ì (Guidi Tommasi Editore). Eduardo cominciò a scrivere un “poemetto gastronomico” a metà anni ’60, letto dalla moglie solo dopo la morte del grande commediografo. Così Isabella ricostruisce la cucina povera tanto amata da Eduardo. Tra queste ricette propone l’Insalata di rinforzo: “E’ la tradizionale insalata natalizia napoletana che una volta serviva a rinforzare lo scarso menu di magro della vigilia; oggi è un di più però un gradevole di più. Dura tutto il periodo delle feste (a meno che la mangiate tutta la sera della vigilia) perché si può continuare ad aggiungere ai resti ora altri cavolfiori, ora altri sottaceti. Il pastrocchio che resta sul li fondo costituisce una base saporita per i nuovi arrivi e l’aceto impedisce che l’insalata vada a male.
Per noi La ricetta dello chef Marianna Sessa
Insalata di rinforzo
Ingredienti per 4/6 persone
500 gr di baccalà
300 gr di cavolfiore bianco
300 gr di cavolfiore viola
300 gr di broccolo romano
100 gr di olive verdi
100 gr di papaccelle
3 carote
1 cipolla rossa
Aceto di vino bianco qb
Sale qb
Olio EVO
Procedimento:
Cuocete il baccalà già ammollato in acqua per dieci minuti. A parte cuocete, sempre in acqua, le carote tagliate a listarelle e le cipolle rosse a falde . Le verdure devono rimanere croccanti. Raffreddate le verdure, preparate l’insalata. Le verdure devono essere insaporite con aceto e sale, aggiungiamo le papaccelle tagliate a falde e le olive verdi. Mettiamo il baccalà e finiamo di condire con olio EVO.
Buon appetito.
