Non lontano dall’isola Tiberina, quasi a ridosso del Ponte Palatino, nel cuore della Roma antica, si ergono i ruderi di un Leggi....
E’ questa, forse, una leggenda poco conosciuta, come poco noto e raramente menzionato è il protagonista di questa storia che, ancora una volta, Leggi....
Una caratteristica peculiare di molti monumenti del cento storico di Salerno è l’utilizzo di materiali di reimpiego d’età classica soprattutto nel Leggi....
All’ombra della più alta e famosa torre degli Asinelli, la Torre Garisenda costituisce, insieme alla sua vicina, uno dei simboli storico-architettonici Leggi....
La chiesa di Santa Maria de Lama, non lontana da via Tasso ad essa collegata attraverso dei gradoni, ad est dell’antico Leggi....
All’interno della trecentesca Sala San Lazzaro, col suo caratteristico filare di eleganti colonne di spoglio di epoca romana che sorreggono un Leggi....
Posizionata su una delle più belle piazze d’Italia, Piazza Plebiscito a Napoli, l’antico Largo di Palazzo dal caratteristico emiciclo porticato Leggi....
In posizione amena e gradevolissima, a ridosso delle colline di Giovi, appena fuori il centro abitato di Salerno, c’è un’antica chiesa Leggi....
Una buona notizia sembra, forse, chiudere questo terribile 2020: il 6 Novembre è stata una data storica particolarmente importante per la città di Salerno, che Leggi....