“Saremo Alberi”, la Casa Editrice indipendente per i piccoli che piace anche ai grandi

-di Graziella Di Grezia

Non è più il tempo “…per fare un albero”, ma è tempo di progettare per esserlo insieme.
Saremo alberi è una promessa di educazione ludica e di approccio singolare alla cultura del libro e della lettura, è una esperienza che si serve del digitale come mezzo e non come fine e che stimola l’intelletto ad esprimere tutte le sue potenzialità.
SAREMO ALBERI è una cooperativa sociale nata da un gruppo di volontari, nel Quartiere Italia, a Salerno. Quattro i soci fondatori con tanti progetti e programmi da portare avanti: tra questi, la “Libroteca”, nata nel 2012 per diffondere la cultura del libro e contrastare il “supermercato della lettura”e “Saremo Alberi – la Casa editrice” ultima nata, nel 2019.

Cos’è “Saremo Alberi”?
– una cooperativa sociale
– una libroteca
– una casa editrice

Cosa non è “Saremo Alberi”?

Non è una ludoteca né una libreria convenzionale

Chi sono i protagonisti?
Un Presidente
Quattro soci fondatori
Cinque dipendenti

A chi è rivolta?
Bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni e alle loro famiglie, nonché agli educatori e ai docenti

Dove si trova?

A Salerno, dove è presente con due centri polifunzionali:
– presso il Centro Pastorale San Giuseppe in via Guido Vestuti
– presso la Parrocchia SS. Immacolata in Piazza San Francesco

Quali sono le finalità?
“Una realtà destinata a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni, con l’obiettivo di promuovere l’amore per la lettura ad alta voce e sensibilizzare la generazione dell’ infanzia all’ albo illustrato” questa la finalità prima della cooperativa di cui ci parla il Presidente, Renato De Rosa. “Sperimentare la narrazione ed educare al gioco e ad una esperienza ludica con il libro; mettere al centro il gioco e realizzare insieme all’ altro una esperienza narrativa. Il gioco diventa interazione, relazione e costruzione, sempre con una finalità formativa”.
“Il nostro approccio educativo viene condiviso anche con i docenti  a cui forniamo la nostra assistenza anche per la progettazione di nuove forme di didattica innovativa” continua Francesco Cicale; “la tecnologia si fa strumento per eventi a distanza, come ambiente di apprendimento e di lettura, per creare nuove esperienze tra generazioni; proprio come gli alberi siamo una realtà che cambia e cresce e risponde alla flessibilità del nostro tempo”.

“Porto di parole – La Bottega delle narrazioni differenti”

E’ l’appuntamento trasversale che coinvolge diverse generazioni di lettori e anima le piazze di importanti comuni della Provincia di Salerno” afferma il Presidente. “E’ un centro culturale per le famiglie, un evento nato nel giugno 2013 con appuntamenti per bambini e ragazzi: racconti di fiabe, animazioni, libri, giochi, laboratori, istallazioni, letture e incontri con autori e illustratori.
L’ ultima edizione pre-Covid si è tenuta nel 2019 e ha riunito ben 6000 persone con 14 scuole primarie e una partecipazione di circa 1300 studenti.
Una manifestazione gratuita che ripartirà nel mese di Giugno 2023.

La casa editrice
Nata nel 2019, vanta già oltre 30 titoli.
Due le sezioni:
– una per i bambini tra 4-6 anni e 6-8 anni, costituita prevalentemente da albi illustrati
– l’ altra, per ragazzi fino a 12 anni.
Questa realtà ha lo scopo di promuovere la cultura dell’ albo illustrato, che si rivela sempre più di interesse intergenerazionale e di favorire l’ espressione di giovani autori e illustratori.
E’ anche questa un progetto promettente che si distingue anche nei principali eventi nazionali destinati all’ editoria e in particolare in quella per bambini.

Ringraziamo Renato e Francesco per averci dedicato il loro prezioso tempo con questa battuta finale:

– Al termine delle nostre letture, non chiediamo ai bambini: “Cosa avete capito?”, ma “Vi è piaciuto? “ –

A noi sono piaciuti tanto, andateli a trovare.

 

Graziella Di Grezia Graziella Di Grezia

Graziella Di Grezia

Grazyella, alias di Graziella Di Grezia, è medico radiologo, poetessa, scrittrice e pianista classica, giornalista. Madre di tre figli, unisce arte e scienza per promuovere il benessere artistico. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e ideato il progetto "Cartoline Poetiche Postali" (Mail Poetry Project), che fonde arte postale e poesia. Promotrice e organizzatrice di spettacoli letterario-musicali, ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno culturale e professionale.

Ultimi articoli di Graziella Di Grezia