Notte Nera-Il ritorno del Commissario Lombardo (Homo Scrivens Editore) dello scrittore napoletano Giuseppe Petrarca ha ottenuto oggi il prestigioso riconoscimento internazionale “Spoleto Festival Art 2021” per la Letteratura, nello splendido Chiostro di San Nicolò, a Spoleto.
La kermesse, presieduta dal prof Luca Filipponi, con la direzione artistica del dr Angelo Sagnelli, è un appuntamenti di respiro internazionale che convoglia sempre autori ed artisti di fama e bravura indiscussa.

“Notte nera” continua ad affascinare dunque con il suo modo di porre tanti interrogativi che riguardano la sacralità del corpo, il fine vita, la religione come sostegno, l’amore come scudo alle avversità della vita.
In una notte nera, nelle camere di un ospedale si svolgono fatti inspiegabili che troveranno una loro logica, sconvolgendo vite e destini.

Il Commissario Lombardo diviene allora una sorta di sceriffo con stella appuntata in petto, una sorta di giustiziere. Libera “persone ingabbiate nelle loro afflizioni”, smaschera “i corrotti ed i corruttibili” in cerca di gloria mentre indossano le vesti di Dio, ponendo fine a piacimento alla vita altrui.
Il Commissario uscito dalla penna di Petrarca crea futuri possibili a chi non ne avrebbe, andando oltre regole e prassi. Per necessità, per coscienza, per donare a qualcuno una seconda possibilità di tirare i dadi della vita, oltre le violenze subite. Combatte la violenza e i soprusi. Perché Petrarca ci riporta all’importanza dei valori autentici che costellano la vita come l’amore e il senso di giustizia.