Associazione ex Allievi Liceo Tasso: nasce la Raccolta del giornalino
Nasce per commemorare i venti anni di attività il volume cartaceo dell’’Associazione ex-Allievi Liceo Tasso di Salerno. Qui sono raccolti i 35 numeri dei Giornalini pubblicati, 143 articoli per l’esattezza scritti dai Soci; dal numero 1 dell’anno 2012 fino all’ultimo numero commemorativo per i 20 Anni di attività (novembre 2020), la cui stampa e diffusione è curata da Paolo Trucillo e Roberto Mignone.
Otto anni intensi racchiusi in questa raccolta costituita da 143 articoli scritti in 8 anni: pensieri, racconti, ricordi di molti ex-Allievi, un modo per testimoniare gli eventi del nostro tempo, per ricordare docenti, gli articoli rappresentano la magia del rapporto fra carta e penna, poi trasformatosi – nel tempo – in corrispondenza fra dita e tastiera. Interessanti i contributi di personalità del mondo accademico e culturale: Prof. Massimo Panebianco, Ordinario Diritto Internazionale, già Preside Facoltà Giurisprudenza Università Salerno; Dott.ssa Claudia Mignone, Astrofisica, divulgatrice scientifica I.N.A.F. – Istituto Nazionale di Astrofisica; Prof. Salvatore Giaquinto, Neurologo, Ordinario Università Roma; Dott. Rodolfo Daniele, Magistrato;Prof.ssa Alessandra Ferraiolo, Autrice testi Didattica Lingua Inglese (Zanichelli Ed.); Prof.ssa Maria Teresa Volpe Amarante, già Vice Preside Liceo Tasso; Dott. Corrado Caso, Medico – chirurgo, Direttore Rivista “Tribuna Ippocratica”; Dott.ssa Rosalba Colucci, Primo Dirigente Tribunale Avellino; Prof. Carmine Pepe, Avvocato, Ordinario Università Salerno; Prof.ssa Carmela Santarcangelo, Dirigente Scolastico Liceo “T. Tasso”; Prof. Roberto Ligrone, Ordinario Biologia Generale Università “Vanvitelli”.
Il Giornalino nasce con lo scopo di sviluppare una maggiore interazione tra i soci dell’associazione, trasmettendo così le proprie conoscenze in tutti i campi, dando vita al ritorno delle esperienze, favorendo un rapporto più intenso con il Liceo Tasso, dove viene distribuito tra i docenti e gli allievi.