Quando la scuola incontra il cinema

Tre giornate all’insegna della creatività, del pensiero critico e della cittadinanza attiva animeranno Castelnuovo Rangone (Modena) grazie all’iniziativa “Scuola, cinema, legalità”, un progetto – realizzato in partnership con Giffoni – che unisce formazione e arte cinematografica per educare le nuove generazioni attraverso il potere delle immagini. L’iniziativa fa parte del progetto nazionale “Scuola, cinema, legalità”, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CiPS), sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Protagonisti dell’esperienza studenti e insegnanti di numerose scuole del territorio: gli istituti “Giacomo Leopardi”, “Sorelle Rosa e Carolina Agazzi”, “Carpi Centro”, “Don Milani”, “Anna Frank” e “Gian Burrasca”. Una rete di realtà educative accomunate dalla volontà di esplorare il linguaggio audiovisivo come strumento di espressione, consapevolezza e partecipazione attiva.

Al centro dell’iniziativa la formazione con Movie Lab, un laboratorio condotto da Andrea Contaldo del team produzione di Giffoni. Più che semplici proiezioni, si tratterà di un’immersione completa nella grammatica del cinema: i partecipanti impareranno a riconoscere i generi cinematografici, analizzare le tecniche di ripresa e scoprire le tante professionalità coinvolte nella realizzazione di un film. Sceneggiatura, inquadrature, montaggio, sonoro e costruzione narrativa guideranno un percorso coinvolgente che permetterà agli studenti di vivere il cinema non solo da spettatori, ma da piccoli autori e registi in erba.

Particolare attenzione sarà dedicata alla cosiddetta “punteggiatura” cinematografica: quell’insieme di scelte tecniche – dai campi ai piani – che scandiscono il ritmo e il significato della narrazione per immagini. Accanto a figure più note come il regista e lo sceneggiatore, i ragazzi scopriranno anche ruoli spesso invisibili ma fondamentali come il fonico e il segretario di edizione, entrando così nel cuore della macchina-cinema.

L’esperienza sarà arricchita da proiezioni di cortometraggi e momenti di confronto aperto, in cui i giovani potranno esprimere opinioni, confrontarsi e riflettere su temi legati alla legalità e alla responsabilità collettiva, stimolati dall’immediatezza e dalla forza comunicativa del linguaggio cinematografico.

Fondamentale per la realizzazione del progetto è stato l’impegno della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Leopardi”, Amelia Cerrato, e della responsabile scientifica Marcella Caluzzi, che hanno creduto fin dal principio nel valore educativo del cinema come linguaggio condiviso, capace di costruire ponti tra scuola e società.

Marco Cesaro, responsabile del Dipartimento Progetti Speciali di Giffoni, ha dichiarato: «Portare il cinema nelle scuole significa offrire ai ragazzi strumenti nuovi per comprendere il mondo e raccontare se stessi. A Castelnuovo Rangone abbiamo trovato un territorio pronto ad accogliere questa sfida educativa, costruendo insieme un percorso che unisce emozione, conoscenza e responsabilità».

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione