Il Venerdì Ri…leggiamo Poesia “a te ritorno, mare”

di Graziella Di Grezia-

Questa settimana, per la nostra rubrica Il Venerdì Ri…leggiamo Poesia, abbiamo scelto un componimento di José Saramago, potente voce della letteratura contemporanea.

I suoi versi evocano il mare come rifugio e come grande maestro a cui si rivolge e a cui ritorna in modo consapevole “pure sapendo che la vita è poca”. Abbiamo scelto questa poesia perché parla della consapevolezza della vita e della sua transitorietà, ma anche del legame profondo tra l’uomo e gli elementi naturali. Il mare, qui, non è solo uno sfondo, ma un interlocutore, un confidente che restituisce il sapore del sale e la sensazione di un tempo che scorre comunque.

 

Come scriveva Saramago:

Siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che assumiamo.

Senza memoria non esistiamo, e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere”.

 Nato nel 1922 ad Azinhaga, un piccolo villaggio portoghese nella regione del Ribatejo, una terra di campagna lontana dalla costa, Josè Saramago scrive tanto del mare, pur lontano dal suo quotidiano; in fondo l’ affaccio sull’Atlantico della sua nazione ha sempre ispirato una cultura fatta di partenze e ritorni.

Saramago, con il suo inconfondibile stile fatto di flusso di coscienza e punteggiatura irregolare, ha raccontato la realtà con occhi critici, portando alla luce il peso della storia e la fragilità dell’essere umano.

Dentro di noi c’è qualcosa che non ha nome,

e quel qualcosa è ciò che siamo”,

affermava, sottolineando l’enigma dell’identità e della coscienza.

La sua scrittura è intimistica e apparentemente nostalgica, ma di fatto offre grandi spunti di riflessione ed elementi concreti per poter affrontare il quotidiano. Basti pensare alla sua frase

 

Se hai capito che c’è qualcosa che non va nel mondo, il tuo dovere è cercare di cambiarlo.

E se non puoi cambiarlo, allora devi almeno parlarne, perché il silenzio non è mai la soluzione.”

 

La poesia che abbiamo scelto oggi è un invito a fermarsi, a lasciarsi attraversare dal mare, che in questo caso appare anche come uno specchio della nostra stessa esistenza e del nostro passato o di ciò che abbiamo perduto.

 

Rileggiamo allora la poesia di Josè Saramago,  tratta dalla raccolta Le Poesie edita in Italia da Universale Economica Feltrinelli

 

 

A te ritorno, mare, al gusto forte

del sale che mi porta in bocca il vento,

al tuo chiarore, a questa sorte

che mi fu data di scordare la morte

pure sapendo che la vita è poca.

 

A te ritorno, mare, corpo disteso,

al tuo potere di pace e di tormenta,

al tuo clamore di dio incatenato,

da terra femminile circondato,

schiavo della tua stessa libertà.

 

A te ritorno, mare, come chi sa

da questa tua lezione trarre profitto.

E prima che la vita mi finisca,

con tutta lacqua che la terra accoglie

in volontà mutata, il petto armato.

Graziella Di Grezia Graziella Di Grezia

Graziella Di Grezia

Grazyella, alias di Graziella Di Grezia, è medico radiologo, poetessa, scrittrice e pianista classica, giornalista. Madre di tre figli, unisce arte e scienza per promuovere il benessere artistico. Ha pubblicato diverse raccolte di poesie e ideato il progetto "Cartoline Poetiche Postali" (Mail Poetry Project), che fonde arte postale e poesia. Promotrice e organizzatrice di spettacoli letterario-musicali, ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno culturale e professionale.

Ultimi articoli di Graziella Di Grezia