La Ricetta del Venerdì: La Quiche invernale
Per questo inizio di Gennaio, la nostra chef Marianna Sessa ci propone La Quiche invernale. Andiamo allora alla riscoperta di questa torta salata. La pronuncia è /kiʃ/, la parola deriva dal tedesco Kuchen (/’ku:xən/), che vuol dire “torta”.
E’ una ricetta tipica della cucina francese, preparata principalmente con un ripieno di uova e crème fraîche. Ad avvolgere il tutto, un impasto a base di farina che si cucina al forno.
La versione più famosa di questa torta è la Quiche Lorraine, comparsa per la prima volta nel XVI Secolo, alla corte di Carlo III di Lorena. Era preparata senza formaggio ed era un guscio di pane ripieno di panna, burro e uova, ingredienti semplici reperibili nella quotidianità del tempo. Con Vincent de la Chapelle, cuoco di Stanislao, re di Polonia e duca di Lorena e grande gourmand,si ebbe una rivisitazione della ricetta con l’utilizzo della pasta brisée, mentre la pancetta fu aggiunta nell’800.

Ingredienti per la pasta matta
150 ml di acqua frizzante
Olio di semi 50 gr
Sale fino 5 gr
Ingredienti per la la farcitura
Cavolfiore 150 gr
Broccoli Bari gr 150
Carote medie 2
Ricotta vaccina 200 gr
Panna fresca 150 ml
100 gr di parmigiano grattugiato
Uova 2
Pepe
Noce moscata
Sale qb
Procedimento
Prepariamo la pasta matta.
Mettiamo in una ciotola la farina, l’olio, l acqua, il sale e mescoliamo il tutto. Prendiamo l’impasto e continuiamo a lavorarlo su di un tagliere, deve diventare un panetto liscio ed omogeneo e bisognerà farlo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Lessiamo le verdure in acqua salata per pochi minuti e teniamole da parte.
Facciamo il composto con un mixer, con la ricotta, panna uova sale, formaggio, noce moscata e pepe.
Passata la mezz’ora stendiamo l’impasto che deve essere alto circa mezzo centimetro.
Foderiamo il ruoto con la carta forno e ci mettiamo l’ impasto dentro, modellando bene la pasta.
All’interno, prima mettiamo le verdure, poi la farcitura che abbiamo fatto nel mixer.
Informiamo a forno già caldo, a 175 gradi a forno statico per 40 minuti circa.
Con questa torta salata ci abbinerei un buon Fiano freddo che da una sensazione di freschezza al palato…
Buon appetito
Immagini a cura di salernonews24
