La Ricetta del Venerdì con lo chef Marianna Sessa: Sformato di patate e funghi Pleurotus

di Claudia Izzo-

Ogni Venerdì, una ricetta del cuore su salernonews24, con lo chef Marianna Sessa.

Il Pleurotus ostreatus. 

L’ Autunno rimanda a colori e sapori autunnali, così, protagonista di questa nuova ricetta è il fungo Pleurotus ostreatus.

Si tratta di una specie funginea tra le più coltivate e conosciute, nota in Italia come “orecchione” o “sfiandrina”. Il sapore è dolciastro, molto gradevole; l’odore è forte di farina fresca o di rosa. Presenta un cappello con diametro da 5 a 25 cm; Lamelle fitte, strettecon lamellule lungamente decorrenti sul gambo; Gambo alto 2-6 cm.

Pixabay Licence

Sui funghi…

Misteriosi, senza radici, foglie o fiori o clorofilla, dall’antica Grecia al mondo attuale,  i funghi hanno attirato da sempre l’interesse dell’uomo. Sembrano spuntare dal nulla, per questo avvolti da un alone di magia, protagonisti di credenze e leggende popolari…

Una leggenda narra che Perseo, stanco dopo un lungo viaggio, trovò ristoro bevendo l’acqua raccolta nel cappello di un fungo. Memore di questo episodio fondò Micene, il cui nome deriva dal greco, mykès, fungo. I Greci ritenevano i funghi simbolo del contatto tra cielo e terra: i fulmini lanciati da Giove contro la moglie Giunone lasciavano sulla terra funghi proprio nel punto di contatto.

La mitologia nordica narra il mitico cavallo di Odino, Sleipnir, inseguito da diavoli, avesse cacciato da bocca gocce di bava rossa che si sarebbero trasformate in funghi..

Claudio, Imperatore romano. Daderot, Public domain, Wikimedia Commons

Ghiotto di funghi era l’Imperatore Claudio che morì  proprio a causa loro. La moglie Agrippina, infatti, conoscendo i suoi gusti e desiderando mettere sul trono, al suo posto, il figlio di primo letto, Nerone, che lo avrebbe fatto avvelenare proprio con funghi velenosi.

La ricetta di questo Venerdì: Sformato di patate e funghi Pleurotus

Ingredienti per 4 persone

Patate 800gr. Funghi Pleurotus. 400 gr. Besciamella 500 ml. Pasta di salsiccia 250 gr. Provola affumicata 250 gr
Burro, Sale, Pepe

 

Chef Marianna Sessa

Preparazione

Pelare e sbollentare le patate per qualche minuto. Preparare il forno a 180°. Le patate devono essere poi lessate per qualche minuto intanto, il cuore deve rimanere crudo. Le si affettano a rondelle.
Incominciamo a stratificate lo sformato. Prendiamo la pasta di salsiccia e soffriggiamola.
Affettiamo la provola.
Iniziamo a stratificate lo sformato: un primo strato di patate , besciamella, salsiccia, mettiamo i funghi , besciamella, provola. Ripetiamo gli strati.

Mettiamo in forno statico a 180 gradi, coprendo la teglia con la carta forno per 40 minuti.
Passati questi minuti, togliamo la carta forno, passiamo da modalità statica a grill, fino a quando non vediamo formare la crosticina.

Suggerimenti:
Serviamo lo sformato tiepido.
Accompagnamo questo piatto con un vino: gli elementi vegetali, funghi, patate e la salsa besciamella mi fanno pensare ad un vino con le bollicine, un Franciacorta del Trentino
E … buon appetito!

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo