A Firenze al via il Festival La città dei Lettori, dedicato al libro e alla letteratura

A Firenze parte la VII edizione del Festival la città dei Lettori  con oltre 100 ospiti e una carrellata di eventi in 12 tappe su tutto il territorio toscano . Il Festival itinerante su tutto il territorio toscano
è a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS con focus su esordienti e AI.

Il direttore della manifestazione Gabriele Ametrano ha affermato :“Nuovi autori e autrici a confronto con scrittrici e scrittori affermati, oltre a approfondimenti sull’intelligenza artificiale applicata al mondo editoriale: quest’anno il festival proietta lo sguardo verso il futuro”

I primi nomi: Catherine Lacey, Edoardo Camurri, Francesca Fagnani, Sigfrido Ranucci, Igiaba Scego, Giobbe Covatta e Paola Catella, Fabio Genovesi, Donatella Di Pietrantonio, Mathieu Belezi, Laura Pugno, Maurizio Maggiani, Vera Gheno, Riccardo Nencini, Carmen Verde, Paolo Di Paolo, Anita Likmeta, Marco Vichi, Saba Anglana, Emanuela Anechoum, Edoardo Orlandi e Eugenio Nocciolini, Chiara Esposito, Carlo
Cuppini, Laura Tangherlini

Da segnalare l’appuntamento con Francesco Martini Coveri, direttore creativo della celebre maison, per ripercorrere la storia del grande stilista Enrico Coveri; la giornata dedicata agli sguardi femminili e queer che comprenderà un convegno sulla violenza di genere; la meditazione guidata dal biologo e naturalista di fama internazionale Daniel Lumera.

Cresce la collaborazione col Premio Strega, che coinvolgerà la rosa dei finalisti non solo sulle tappe di Firenze e Arezzo, ma per la prima volta anche a Grosseto. Tra le novità il servizio di interpretariato LIS – lingua dei segni italiana, per rendere il festival sempre più accessibile

 La città dei lettori, il festival dedicato al libro e alla letteratura che da sette anni catalizza autori, traduttori, editori, divulgatori e curatori di primo piano a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS con la direzione di Gabriele Ametrano.
Un progetto culturale in cui convivono radici profonde a Firenze – più precisamente a Villa Bardini, sede storica e cuore dell’iniziativa che quest’anno nei giorni del festival aprirà al pubblico gratuitamente la mostra in corso “Mimmo Jodice. Senza Tempo” – e una vocazione itinerante che, da maggio a ottobre, coinvolgerà oltre 100 ospiti in 12 tappe diffuse su tutto il territorio toscano.

Leggere cambia tutto” è il messaggio che accompagna la manifestazione sin dalla nascita, e che quest’anno assume un senso ulteriore grazie ai due focus intorno a cui ruoterà l’evento: autori esordienti e AI, che saranno al centro di talk e appuntamenti in
un fil rouge lungo l’intera durata dell’iniziativa. Giovani scrittori e scrittrici in conversazione con colleghi e colleghe già affermati per un confronto sui temi del contemporaneo, dalla vulnerabilità alla ricerca dell’identità, dalla disabilità al valore della non conformità dei corpi, dall’eros a uno sguardo su Mediterraneo e Medio Oriente. E poi una riflessione trasversale sulle intelligenze artificiali applicate al mondo dell’editoria per scandagliare dubbi, paure, opportunità e abbagli di quella che si preannuncia una rivoluzione epocale per il settore e non solo

 

MERCOLEDÌ 5 GIUGNO 2024

Villa Bardini Costa San Giorgio 2 Firenze ore 17.00 – BELVEDERE
PREMIO LA CITTÀ DEI LETTORI – seconda edizione con FABIO GENOVESI, LEONARDO GORI e MARCO VICHI, GIANLUCA MONASTRA, LAURA PUGNO, IGIABA SCEGO, CARMEN VERDE, in collaborazione con i circoli Soci Unicoop Firenze Durante l’evento verrà presentata la RIVISTA LA CITTÀ DEI LETTORI, quarta pubblicazione edita da Edizioni Clichy

GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2024 Villa Bardini Costa San Giorgio 2, Firenze

ore 10.30 – SALONE
CONVEGNO LUCI E OMBRE SULLA VIOLENZA DI GENERE – Gli strumenti per contrastare la violenza su donne e minori. Saranno presenti: dott.ssa VALENTINA COSCI (Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato), dott.ssa NADIA GIANNATTASIO (Commissario Capo della Polizia di Stato), dott.ssa STEFANIA LOSI (Responsabile  del servizio GAIA AOU Meyer IRCCS) e MAYA ALBANO (psicologa e coordinatrice) e BEATRICE PALCHETTI (avvocata) del Centro Aiuto Donna Lilith.
L’incontro si aprirà con il saluto del dott. MAURIZIO AURIEMMA, Questore della Provincia di Firenze Modera l’incontro GABRIELE AMETRANO, in collaborazione con S.I.A.P. (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) e CENTRO AIUTO DONNA LILITH

ore 18.00 – TERRAZZA PEGAH MOSHIR POUR – La notte sopra Teheran (Garzanti)
con MARTINA LAZZERINI *Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana

ore 18.45 – TERRAZZA
COME GLI SCAMBI DEL TRENO – Vita di Madeleine Delbrêl, lettura spettacolo di ELISABETTA SALVATORI, in collaborazione con La Fioreria delle Storie

ore 19.00 – TERRAZZA
CATHERINE LACEY – Biografia di X (Sur Edizioni) con ELENA STANCANELLI, traduzione di MARTINA TESTA

VENERDÌ 7 GIUGNO 2024, Villa Bardini, Costa San Giorgio 2.Firenzeore 18.00 – TERRAZZA, LECTIO – STEFANO PETROCCHI, LA PRIMA VOLTA AL PREMIO STREGA – Una storia d’esordio, ore 18.45 – TERRAZZA. Momento istituzionale

 

ore 19.00 – TERRAZZA
PREMIO STREGA – Incontro con la Cinquina dei finalisti con CHIARA BRILLI
in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Controradio *Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana

SABATO 8 GIUGNO 2024, Villa Bardini, Costa San Giorgio 2

Firenze, ore 11.00 – SALONE, ANITA LIKMETA – Le favole del comunismo (Marsilio)
con WLODEK GOLDKORN

ore 12.00 – SALONE, MARCO VICHI – Il ritorno (Guanda) con PAOLO CIAMPI

ore 13.00 – SALONE, NOEMI DE LISI – Vene (effequ), con LUCA STARITA

ore 16.00 – SALONE, GRETA OLIVO – Spilli (Einaudi)
con ALESSANDRO SAPUPPO della Libreria Florida di Firenze
in collaborazione con il FloridaBookSocialClub

ore 17.00 – TERRAZZA
MATHIEU BELEZI – Attaccare la terra e il sole (Feltrinelli Gramma)
con SIMONE INNOCENTI

ore 17.30 – BELVEDERE
RICCARDO NENCINI – Muoio per te (Mondadori)
con EUGENIO GIANI
modera CRISTINA DI DOMENICO
*Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana

ore 18.00 – TERRAZZA
MARIA GRAZIA CALANDRONE – Magnifico e tremendo stava l’amore (Einaudi)
con NICOLETTA VERNA

ore 18.30 – BELVEDERE
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LECTIO – LUCA STARITA
Genere, orientamento sessuale, relazioni: stereotipi e AI. L’Intelligenza Artificiale impara dai dati forniti, assorbendo, riproducendo e amplificando le caratteristiche della società di riferimento. Ma che cosa succede, quindi, agli stereotipi che in una determinata società sono ampiamente diffusi? Che cosa succede quando i pregiudizi e le disuguaglianze nei confronti del genere, dell’orientamento sessuale e più in generale nei confronti delle relazioni, diventano schemi che vengono in questo modo automaticamente proposti?

DOMENICA 9 GIUGNO 2024, Villa Bardini, Costa San Giorgio 2. Firenze

ore 10.00 – PRATO
YOGA E POESIA – Il silenzio è cosa viva di Chandra Livia Candiani
incontro del ciclo Yoga Book a cura di ILARIA CASTELLINO

ore 11.00 – SALONE
AZZURRA RINALDI – Come chiedere l’aumento (Fabbri)
con VERA GHENO

ore 11.30 – SERRA
MEDITAZIONE E CONOSCENZA – Epigenetica. Il DNA che s’impara di Ernesto Di Mauro (Asterios)
Un viaggio di coscienza in coscienza, attraverso esercizi di percezione, sistematica e lettura.
incontro del ciclo Esperienza Book a cura di RAFFAELLA MARTINELLI

ore 12.00 – SALONE
VERBENA GIAMBASTIANI – Ritratto su macchina da scrivere (Mimesis Edizioni)
con ROBERTA LANFREDINI

ore 13.00 – SALONE
CRISTINA MARCONI – Stelle solitarie (Einaudi)
con LILITH MOSCON

ore 14.00 – SALONE
GIUSEPPE DE FILIPPIS – Ho visto Vittoria volare (Edizioni Clichy)
con VALERIO AIOLLI

ore 15.00 – SALONE
VALERIA PALUMBO – S’avanza la mia ombra a passi di lupa (Enciclopedia delle donne)
con VERA GHENO

ore 15.30 – SERRA
LUCA BIZZARRI – Non hanno un amico (Mondadori)
con GIACOMO GUERRINI

ore 16.00 – SALONE
LAFABBRICADIBRACCIA – Polaroid. Istanti quotidiani di riflessioni esistenziali (Edizioni Tabloid)
con MAURIZIO VACCARO

ore 17.00 – TERRAZZA
LUCA BARBAROSSA – Cento storie per cento canzoni (La Nave di Teseo)
con MICHELE BALDINI

ore 17.30 – BELVEDERE
FRANCESCO CAROFIGLIO – La stagione bella (Garzanti)

ore 18.00 – TERRAZZA
DANIEL LUMERA – Come se tutto fosse un miracolo (Mondadori)
con FELICIA CIGORESCU

ore 18.30 – BELVEDERE
FRANCESCA FAGNANI – Mala. Roma criminale (Feltrinelli SEM)
con DAVIDE VECCHI
*Sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo