Corso Marketing Politico a Salerno.

Marketing Politico ed Elettorale: Principi, Evoluzione e Nuove Frontiere.

L’Accademia di Formazione Politica Senatus ha recentemente ospitato un evento di grande rilievo sul marketing politico, una disciplina cruciale per persuadere l’elettorato e affrontare le sfide elettorali. In qualità di relatore, ho esplorato le strategie e gli strumenti chiave di questo campo in costante evoluzione.

Ecco i punti salienti della lezione:

  1. Pianificazione Preventiva:
    • Richiamando il celebre principio di Farley, storico campaign manager di Franklin Delano Roosevelt, ho sottolineato che la maggior parte delle elezioni è già decisa prima dell’inizio della campagna. La pianificazione preventiva è essenziale per comprendere le dinamiche del gioco politico, gli scenari socioeconomici mutevoli e, soprattutto, la percezione dell’elettorato.
  2. Anticipo e Lettura Sottile:
    • Come insegnava la scuola romana, “tutto sta nel cogliere il punto, non nel combattere”. Capacità di anticipare le istanze popolari e leggere sottilmente le tendenze sono decisive. Ad esempio, nelle recenti elezioni in Sardegna, la costruzione mediatica delle realtà ha plasmato le sorti del voto.
  3. La Battaglia nella Mente del Cittadino:
    • La vera battaglia non si combatte sui media o alle urne, ma nella mente del cittadino. Il caso Corbyn ha dimostrato come la personalità possa pesare più del programma nel determinare le preferenze.
  4. Differenziazione e Posizionamento:
    • Per emergere nello scontro politico, è fondamentale avere un’idea differenziante e un chiaro posizionamento. Questo permette di distinguersi dai rivali e di catalizzare l’attenzione popolare.
    • Interpretare le diverse ere politiche e adattare le strategie di comunicazione conseguenti è altrettanto importante.
  5. Il Futuro delle Elezioni:
    • Le elezioni saranno sempre più incentrate sulle relazioni. Il “con chi” prevarrà sul “chi”, soprattutto in un contesto sociale e mobile.
  6. I Social Media come Veicolo Principale:
    • I social media sono diventati il principale veicolo per la comunicazione politica. Attraverso memi, hashtag e immagini, i politici raggiungono gli elettori e definiscono il loro target.
    • Facebook, Twitter, Instagram e TikTok sono finestre sulla realtà e fonti di informazione per gli elettori.
  7. Nuove Frontiere del Marketing Politico:
    • La disciplina è in rapida evoluzione. La virtualizzazione dei candidati, l’intelligenza artificiale e i DeepFake (come nel caso delle elezioni in Argentina) stanno ridefinendo il panorama.
    • Chi padroneggerà queste nuove arti avrà un significativo vantaggio competitivo nelle prossime tornate elettorali.

In sintesi, la comunicazione politica moderna si basa su velocità, chiarezza e selezione delle notizie che catturano l’attenzione. I social media e le nuove tecnologie sono gli strumenti chiave per influenzare l’opinione pubblica e vincere le sfide elettorali.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo