Al Campania Libri Festival la Cooperativa Zora con i suoi marchi D’Amato Editore e Pandemos Editore

Sabato 7 ottobre alle 11 presso lo spazio Bibliohub dell’Associazione Italiana Biblioteche – Campania presenteremo il volume “La Barricata delle Quattro Giornate di Napoli 1943-2023”: introduce Maria Pia Cacace, membro CEN AIB; dialogano sul libro Francesco Amoretti, Antonio Bassolino, Nino Daniele e Antonella Ossorio; modera Antonio Ferrara di La Repubblica.

Il 30 Settembre del 1943 le mani degli insorti delle Quattro Giornate e del popolo napoletano stringevano un foglio, La Barricata, che li incitava alla riscossa per l’onore, la dignità e il diritto ad essere tra i popoli liberi del mondo. Il solenne proclama scosse le coscienze, infervorò gli animi, mobilitò le forze sane della città. Ribellarsi era giusto, anzi doveroso, per salvare l’Italia dalla ferocia e dalla barbarie del nazifascismo. Per ridare all’Italia l’onore perduto, per un futuro di libertà, di giustizia e di pace. Ottant’anni dopo, per ricordare quelle giornate di lotta e per ravvivarne lo spirito, La Barricata torna a farsi sentire  su intuizione e per volontà di Antonio Amoretti, l’ultimo partigiano combattente delle Quattro Giornate scomparso il 23 dicembre del 2022. Pagine ricche di rispetto per la verità storica, con l’intento di sottrarre all’oblio le morti e il dolore di quelle giornate. Il filo rosso è la condivisione di un progetto culturale: dar vita a un antifascismo critico e militante, capace di farsi capire e di essere vissuto, soprattutto dalle nuove generazioni, non di maniera – politicamente corretto – e affidato a formule stanche. I numerosi contributi raccolti dimostrano la ricchezza di prospettive e di linguaggi attraverso cui esso può essere espresso e sostenuto. Le immagini fuori testo impreziosiscono e rendono davvero unica questa iniziativa editoriale.

Hanno contribuito alla realizzazione di questo volume Francesco Amoretti, Vincenza Alfano, Rosa Amoretti, Adalgiso Amendola, Giuseppe Aragno, Antonio Bassolino, Vincenzo Calò, Fortunato Calvino, Paola Carretta, Paolo Carzana, Giovanni Caserta, Giuseppe D’Angelo, Nino Daniele, Isa Danieli, Angelo d’Orsi, Maurizio de Giovanni, Erri De Luca, Luigi De Magistris, Anna Laura De Rosa, Elisa Di Guida, Roberto Fico, Giuseppe Foscari, Paolo Giulierini, I lavoratori della ex Whirpool di Napoli, Pasquale Iaccio, Francescopio Iavarone, Gaetano Manfredi, Titti Marrone, Antonio Martone, Alfio Mastropaolo, Rino Mele, Mario Morcellini, Enzo Moscato, Antonella Ossorio, Gianfranco Pagliarulo, Gianfranco Pasquino, Carlo Pecoraro, Angelo Petrella, Pina Picierno, Gianfranco Pignatelli, Nico Pirozzi, Ciro Raia, Domenico Rea, Rosa Russo Iervolino, Vincenzo Salerno, Graziella Salvatore, Antonello Sannino, Arturo Scotto, Francesco Soverina, Marco Valentini, Lucia Valenzi, Massimo Villone, Sergio Zazzera, Umberto Zoccoli.

Domenica  8 ottobre alle 11 presso lo spazio Bibliohub dell’Associazione Italiana Biblioteche – Campania presenteremo il libro di Mauro Giancaspro, scrittore e saggista, già direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, “Ti ho seguito… ora ti inseguo” con uno scritto di Maurizio de Giovanni: introduce Pio Manzo, presidente AIB Campania; dialogano sul libro Aldo Putignano e Dino Falconio; modera Maddalena Venuso.

«Una lettura del Vangelo, quella di Giancaspro, fatta da fine bibliotecario, apprezzandone scorrevolezza del testo e attualità della scrittura, ma soprattutto cercando l’uomo Gesù, quell’Uomo straordinario, che sia o non sia il figlio di Dio, capace di essere avanti su tutti gli argomenti e su tutte le idee. Non un percorso di fede, questo scritto, piuttosto la ricerca di un senso dell’esistenza a cui Gesù potrebbe, forse, dare risposta, ma anche non darla, mostrandoci però una maniera di stare al mondo che si avvicina alla felicità». (Maddalena Venuso)

«Mauro Giancaspro, sapete, aveva una scrittura sorridente. Aveva un modo di danzare leggero tra i concetti che era unico. Maneggiava filosofia e religione, etica ed estetica con gli strumenti dei maggiori esperti del ramo e con la consapevolezza del punto di vista di chiunque avesse letto, la capacità straordinaria di chi sapeva che nulla ha senso se non è totalmente divulgabile. Una vita a fare da tramite tra i libri, e i tesori senza fine che in essi erano custoditi, e la folla inconsapevole che ne aveva bisogno e non lo sapeva». (Maurizio de Giovanni)

Domenica  8 ottobre alle 12,30 presso lo stand dell’editore farmacopee in anteprima del libro di Imma Pezzullo “Madri oltre il destino”, con la prefazione di Marilù Oliva.

Questo libro è una raccolta di storie che vedono le donne protagoniste di un “atto di maternità”. La maternità intesa come un sentimento che emerge con prepotenza in momenti particolari della vita delle protagoniste. Donne che la vita ha posto di fronte a delle scelte. Scelte a cui non si sono sottratte, dimostrandosi coraggiose perché coraggio, dal latino, vuol dire “avere cuore”. E queste donne di cuore ne hanno tanto. Sono donne comuni, e proprio per questo speciali. Perché è nella normalità che si nasconde la vera eccezionalità del nostro essere al mondo. L’ultima storia è dedicata ad un uomo. a riprova che la maternità è, prima di ogni altra cosa, un’emozione che appartiene a tutti quelli che la sentono dentro di sè.

«Questo libro emana un’energia speciale, ci insegna che non siamo sole, che ce la possiamo fare che ad ogni caduta dobbiamo rialzarci» ha scritto Marilù Oliva.

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione