A Palazzo Fruscione, l’Associazione Tempi Moderni, gli eventi della settimana

L’Associazione culturale Tempi Moderni ha organizzato la mostra fotografica di lelli e Msotti fruibile fino al 4 giugno presso Palazzo Fruscione oltre ad eventi e spettacoli. Questa settimana :
Stasera, martedi 25 Aprile ore 18.30 (anziché 20.00)evento  talk
𝙋𝙞𝙣𝙖 𝘽𝙖𝙪𝙨𝙘𝙝
Leonetta Bentivoglio (Giornalista e scrittrice) in dialogo con Silvia Lelli.
Modera Erminia Pellecchia (Giornalista).
Leonetta Bentivoglio, nel suo contributo testuale alla sezione della mostra dedicata alla Bausch, scrive: “Lungo un percorso di immagini raffinate e inattese, sempre originali nelle prospettive e nei tagli di luce, Silvia ci fa percepire di aver compiuto un’indagine molto personale e approfondita nell’impresa dei tre “Kontakthof”. Ed è partendo dalle immagini di Silvia Lelli che la scrittrice e giornalista, tra le maggiori esperte mondiali del lavoro di Pina Bausch, guiderà il pubblico in un denso racconto dell’affascinante mondo dell’acclamata coereografa e regista tedesca.
Venerdì 28 Aprile, ore 20.00, al Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno va in scena lo spettacolo “L’ombra di Totò” di Emilia Costantini, con Yari Gugliucci, Annalisa Favetti, Vera Dragone, intervista immaginaria a Dino Valdi (al secolo Osvaldo Natale) che di Totò fu l’affezionata e devota controfigura.”La sera (prima) della prima”: giovedì 27 Aprile, ore 20.00 a Palazzo Fruscione, l’attore salernitano protagonista dello spettacolo racconterà il suo lungo percorso attoriale e musicale in dialogo con la giornalista Francesca Salemme (ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.
Venerdi 28  ore 20.00 Raccontare Leo de Berardinis
Annamaria Sapienza (Università di Salerno), Paolo Sommaiolo (Università di Napoli L’Orientale). L’incontro intende segnare le tappe di una delle personalità più emblematiche del secondo Novecento provando a intrecciare i fili di una poetica della scena che ha attraversato diversi territori espressivi. Dal mondo shakespeariano alle contaminazioni con la cultura popolare, dai classici ai generi minori, l’universo di de Berardinis ha segnato una linea sperimentale che, in momenti e tecniche diverse, ha disgregato la forma teatrale che diventa spazio della visione privo di gerarchie linguistiche.
Sabato 29 ore 20,00 “Nova Musicha 1” John Cage. Veniero Rizzardi (Università Cà Foscari di Venezia). Introduce Olga Chieffi (Giornalista).
Di Cage si parla in termini mitologici, ricordando la sua rivoluzione sonora. Negli anni della sua ttività, dai ’50 agli ’80 era una presenza anche fisica, più volte in Italia per mostre e performances, alcune delle quali passate alla storia (lo show al Lirico di Milano del 1977). Gianni Sassi volle inaugurare con un album di sue composizioni la collana Nova Musicha della sua benemerita etichetta Cramps, e noi abbiamo scelto questo disco come esmpio e occasione, pretesto anche per un discorso articolato su un artista così multiforme.
Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione