Storie in Provincia: Francesco Paolo D’Amato con “Nunziatella”

Si presenta oggi, venerdì 24 marzo, ore 18:00, presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno il romanzo Nunziatella che segna l’esordio letterario di Francesco Paolo D’Amato, giovane quanto apprezzato editore del panorama campano.

Si da così il via alla rassegna culturale Storie in Provincia, coordinata dalla Provincia di Salerno,  con Franco Maldonato, Direttore Artistico; Clotilde Baccari Cioffi, Coordinatrice; Francesco Morra, Consigliere Provinciale delegato alla Cultura, in collaborazione con numerose associazioni e istituzioni culturali salernitane (Parco Sichelgaita, Hortus Magnus, Assostampa Salerno, 50 & piú, Contaminazioni).

Dopo i saluti istituzionali di pasquale Sorrentino, Consigliere Provinciale con delega al turismo e promozione, l’ autore ne discuterà con Claudia Izzo, presidente di Contaminazioni. Letture di Clara Mattia Cuoco e Andrea Avagliano.

Nunziatella è un romanzo che scorre su un doppio binario temporale, che alterna le memorie di un padre alle esperienze attuali del figlio, mentre un sottofondo musicale e una brezza di vento accompagnano il lettore a sciogliere gli intrecci di una delicata storia d’amore.

La vecchia casa di famiglia, immersa tra i profumati limoneti della bellissima Costa d’Amalfi – come le sue donne, cresciute ad acqua salata e fette di limone – racconta l’intrigante vicenda di andrea, ufficiale medico, formatosi – come suo padre – alla gloriosa scuola militare Nunziatella di Napoli.

Tornando al paese, Andrea ritrova sé stesso e i pezzi mancanti del suo passato. Merito anche di Margherita, misteriosa giovane che incontra, priva di sensi, sul sentiero che porta alla sua vecchia casa. Ma soprattutto di due diari: uno che ripercorre la vita del padre Bartolomeo, dalla scelta di diventare un militare fino al matrimonio con la dolce fioraia Nunziatella; e l’altro, ben nascosto e più enigmatico, di suor Andreina, la religiosa che lo aveva allevato fin da piccolo.

Prima dell’evento è prevista una visita guidata in pinacoteca.

La rassegna è un’occasione per coniugare esperienze culturali e valorizzazione dei siti museali provinciali indirizzata a turisti, studenti e cittadini che desiderano riscoprire le ragioni più profonde della nostra esperienza di salernitani nel Mezzogiorno d’Europa. L’iniziativa si pone lo scopo di stimolare un fecondo processo di identità territoriale e di amore per la propria terra, per collocarsi nel novero delle iniziative nazionali che riconoscono nella cultura e nella storia una possibilità di progresso civile e di turismo di qualità.

 

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione