L’Altro Giappone, film, talk sulla solitudine

NAPOLI. Terza giornata per L’ALTRO GIAPPONE, l’unica manifestazione cinematografica e non solo del Mezzogiorno dedicata interamente al Giappone. Il tema scelto per quest’anno dall’omonima associazione è Satellites of love, per caratterizzare una Japan Week promossa in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, l’Istituto francese Grenoble, l’Università L’Orientale, l’Istituto Giapponese di Cultura, l’Istituto Pontano, Coopculture, con il contributo della Film Commission della Regione Campania e della Direzione Generale per le Politiche culturali ed il turismo della Regione Campania, sotto il patrocinio del Comune di Napoli e con il sostegno del Tempio Tenshin e dell’Associazione Verace Pizza Napoletana.

Per la sezione cinema, nel pomeriggio del 6 ottobre, alle 15, al MANN ci sarà la proiezione di “THE DEPARTURE” di Lana Wilson con Ittetsu Nemoto. Ittetsu Nemoto, un ex punk divenuto sacerdote buddhista in Giappone, si è creato una carriera aiutando i suicidi a riacquistare la voglia di vivere. Ma questo impegno ha finito per andare a scapito della famiglia e della salute, incapace di tracciare una linea di demarcazione tra i suoi pazienti e se stesso. Il film coglie Nemoto a un bivio, quando le crescenti tendenze autodistruttive lo portano a confrontarsi con la stessa domanda che i suoi pazienti gli pongono: cosa rende la vita degna di essere vissuta? Alle 16.30, sempre al MANN, photo talk Satellites of love in a lonely society”, con Chiara GhidiniPaolo PatriziYosuke TakiIn connessione con la proiezione del docufilm “The Departure”, il photo talk, attraverso incursioni storico-culturali, antropologiche e visuali, affronta il tema della solitudine nella società giapponese contemporanea, mettendo in risalto anche forme di resistenza e cura che, pur coabitando con la solitudine sociale, illuminano spazi preziosi e inattesi di umanità e solidarietà. L’evento riassume in tal modo i temi centrali della manifestazione.

 Alle 18 spazio a MANGA DŌ, IGORT E LA VIA DEL MANGA (2018), docufilm di Domenico Distilo, in presenza del regista, che racconta il viaggio intrapreso dal maestro italiano del graphic novel, volto a ritrovare le radici della cultura nipponica e dal quale è scaturito il secondo lavoro dei Quaderni giapponesi. A seguire sarà proprio Igort a parlarci del ‘suo’ Giappone insieme a Sergio Brancato, con un particolare occhio al terzo volume dei suoi Quaderni dedicato agli artisti ‘maledetti’, nell’ incontro che precederà la proiezione di un cult movie del genere EroGuro (ore 20)RAMPO NOIR del 2005, 4 episodi di Hisayasu SatōAkio JissōjiAtsushi KanekoSuguru Takeuchi, tratto da altrettanti racconti di un grande scrittore nipponico, Rampo EdogawaTadanobu Asano, attore feticcio del cinema giapponese indipendente, interpreta magistralmente i 4 episodi tratti da altrettanti racconti del re del mistery letterario nipponico, Edogawa Rampo (Hirai Taro, 1894-1965). La regia è stata affidata a due giovani registi di grido all’epoca come Atsushi Kaneko e Suguru Takeuchi e a due autori più anziani e stimati come Akio Jissōji e Hisayasu Satō, quest’ultimo considerato uno dei cosiddetti “Quattro imperatori” dei film pink (pinku eiga). Le 4 storie presentano altrettante relazioni estreme: dal breve ‘Mars Canal’ di Suguru Takeuchi al poliziesco ‘Mirror Hell’ di Akio Jissōji; dal morboso ‘Caterpillar’ di Satō Hisayasu al perverso ‘Crawling Bugs’ di Atsushi Kaneko, che chiude con una scenografia iperrealista degna di La Chapelle. Capolavoro del genere EroGuro, il film è stato presentato in Italia al FEFF 2006 e mai più riproposto.

Tra le novità di quest’anno, nell’ambito degli eventi speciali (fino al 9 ottobre al MANN) , la presenza del Tempio Ten shin – Cuore di cielo puro di Napoli, l’unico riconosciuto dalla Scuola Zen Sōtō nel Sud Italia, che proporrà al Museo Archeologico per proporre una “Zen Experience”, durante la quale sperimentare antiche pratiche della tradizione Zen e godere della Mostra di Shōdō “Shakyō – La scrittura del Sūtra del Cuore”, patrocinata dall’Unione Buddhista Italiana. Previste tecniche di respirazione ed esercizi sui meridiani; introduzione alla postura e pratica di meditazione; una passeggiata contemplativa nella sala del Museo e l’arte Zen della scrittura.

INGRESSO LIBERO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 392 524 5377 (ANCHE WHATSAPP) O MAIL info@tenshin.it

REGOLE DI ACCESSO

Museo Archeologico Nazionale, Piazza Museo 19. Per l’accesso al MANN viene messo a disposizione un pass saltafila, che garantisce entrata gratuita al Museo e corridoi separati. Le proiezioni presso l’ Auditorium del MANN si intendono ad ingresso libero e senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Per gli eventi speciali è necessaria la prenotazione, i link sono disponibili alla PAGINA EVENTI https://www.laltrogiappone.it/eventi/satellites-of-love-sezione-eventi/

Istituto Francese Grenoble, via Francesco Crispi 86. Prenotazioni: tavola rotonda ‘il Nirvana delle Verdure’ FORMhttps://forms.gle/dbQiqfFcPcY2FMdd6 è ad ingresso gratuito. Proiezioni: https://forms.gle/gBv85zz5vutibMep6 o via telefono al numero 081 7616262, costo biglietto di 5€. All’accoglienza è necessario esibire un documento d’identità.

Istituto Pontano, Corso V. Emanuele 581. Ingresso libero su prenotazione al link VAIWATT IN CONCERTO – PRENOTAZIONI o all’indirizzo mail 100anni@istitutopontano.org

Gli orari delle proiezioni si intendono come effettivi, si prega pertanto di arrivare con anticipo onde evitare code.

L’Altro Giappone dedica la manifestazione alla memoria del professor Franco Mazzei (1939 – 2022).

CREDITS

Direzione artistica: Barbara Waschimps

Direzione scientifica: Chiara Ghidini

Produzione esecutiva: Roberto De Pascale

Responsabile relazioni con il MANN e consulenza scientifica: Luca Prosdocimo

Responsabile artistico Istituto Francese Le Grenoble: Massimo Saidel

Progetto grafico: Stefano Montagnana

Video: The Mother Factory

L’immagine ufficiale della manifestazione è di Paolo Patrizi

Colonna sonora ufficiale: GREY GARDENS dei Vaiwatt

Ufficio Stampa: Barbara Cangiano – 3488043180

Social & media partner: Gabriele de Risi / giapponetvb

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione