Al Vestuti “il testimone di Roberto”, evento ludico-sportivo organizzato in ricordo di Roberto Conforti

Oggi, Venerdì 20 maggio alle ore 10.30, in piazza Casalbore, presso lo stadio Donato Vestuti, l’Associazione “Autismo: chi si ferma è perduto – progetto globale” ha organizzato l’evento ludico-sportivo “Il testimone di Roberto (staffetta 4 x 100), in ricordo di Roberto Conforti ragazzo autistico scomparso a dicembre 2021.

L’iniziativa, patrocinata e sostenuta dal Comune di Salerno – Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili, ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti sulle problematiche dei ragazzi con spettro autistico e delle loro famiglie oltre a rappresentare quanto il gioco di squadra possa essere utile in questo contesto, generando coesione, senso di appartenenza ed inclusione.

A questa prima edizione partecipano le classi dei ragazzi autistici degli I.C. Barra, Calcedonia e Don Milani e degli Istituti Superiori Roberto Virtuoso, De Sanctis, Alfano I, Profagri di Salerno. Partecipa inoltre la Direzione Didattica Statale I Circolo di Nocera Superiore.

All’evento saranno presenti oltre a Vittorio Naddeo, Presidente dell’Associazione “Autismo chi si ferma è perduto-progetto globale”, Paola de Roberto, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, Aldo Diavoletto, responsabile NPI Asl Salerno, i dirigenti scolastici che hanno aderito all’iniziativa, I presidenti onorari dell’Associazione Anna Maria Grimaldi.

L’Associazione “Autismo: chi si ferma è perduto progetto globale” attraverso questo ed altri progetti promuove programmi di inclusione, di autonomie e di laboratori, mirando a costruire un percorso globale, funzionale e condiviso, in ambito scolastico ed extra scolastico mediante il coinvolgimento della classe dell’alunno autistico, sottolineando l’esigenza di costruire un cammino quotidiano ” OGNI GIORNO” con attività funzionali e facendo rete.

Questa iniziativa rientra nel progetto sperimentale più ampio “Autismo: il Villaggio dell’inclusione”, condiviso con l’Amministrazione comunale di Salerno, che vede al suo interno molteplici attività rivolte ai ragazzi con spettro autistico e non solo in un’ottica di massima conoscenza e supporto reciproci e di costruzione di una rete virtuosa ed inclusiva.

Tra gli altri appuntamenti in programma a breve: l’Autismo va in canoa, Pesca ed includi, Rafting per tutti, La classe va a canestro, La Strasalerno dell’autismo edizione 2022, campus mare, il mio laboratorio.

Hanno collaborato all’iniziativa e ne sono partner: ASD Nissolino Atletica Vis Nova, ASD Canoa Club Salerno, SPS Arechi, ASD Campania Adventure, le Associazioni A.B.A. Aiutiamo i Bambini Autistici, IN AUT, Incontra Autismo, Il grillo e la coccinella, Ombra Luce.

 

 

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo