Superluna: l’astrofisica salernitana Claudia Mignone invita tutti a seguire l’evento organizzato dall’INAF
- Editoriale
Claudia Izzo
- Maggio 26, 2021
“Il Cielo in salotto“, è questo l’evento che L’INAF, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, proporrà dalle ore 21 alle ore 23 di questa sera. Si tratta di una live osservativa dell’evento della Superluna, una sorta di esperimento da parte dell’INAF, a cui ne potrebbero far seguito tanti altri.
Nello staff organizzativo dell’evento troviamo l’astrofisica salernitana Claudia Mignone, nel ruolo di regista insieme a Federico Di Giacomo, Giulia Mantovani, Federica Duras, Gianluigi Filippelli; Claudia Mignone la ritroviamo nel ruolo di sceneggiatrice insieme a Sandro Bardelli, Livia Giacomini. Nello staff vi è poi Sandro Bardelli alla conduzione, Laura Barbalini per Logo e grafica. Per le Foto della SuperLuna della copertina, Valeriano Antonini (Associazione AstronomiAmo)
Saranno attivi i telescopi INAF dalle sedi di Trieste, Asiago, Roma Montemario e Palermo (meteo permettendo). A condurre sarà Sandro Bardelli, con una serie di ospiti di eccezione: Maria Cristina De Sanctis e Francesca Altieri, ricercatrici presso l’INAF IAPS di Roma, Matteo Massironi dell’Università di Padova, Caterina Boccato, responsabile della Didattica e Divulgazione dell’INAF, Simone Iovenitti, dottorando all’INAF e Università di Milano.
Il programma della serata:
21:30 Saluti
21:35 Cos’è la SuperLuna?
21:45 La Luna tra ricerca scientifica e esplorazione spaziale
22:15 Osservazioni al telescopio (meteo permettendo)
23:00 Conclusioni
Ci sarà poi l’intervento con Samantha Cristoforetti, con un video registrato, che racconterà la “sua” Luna e riceverà l’ omaggio realizzato dall’INAF con Un Asteroide per Samantha.
In attesa della diretta, la Luna è protagonista anche dei social: si può partecipare alla campagna organizzata dal nostro partner Europlanet e vincere una serie di omaggi (segui le istruzioni qui) oppure condividere foto, video e disegni ispirati alla Luna su Twitter, Instagram e Facebook con gli hashtag #IlCieloInSalotto #SuperLuna #SuperMoon.
Prima di tutto va ricordato che la presenza della Luna è importante per la terra perché contribuisce a stabilizzare l’inclinazione dell’asse terrestre che, in parole povere, significa che la Luna influenza la presenza stessa della vita sulla Terra. La Superluna, poi, è una Luna piena ancora più vicina alla terra che, in termini scientifici si classifica come perigeo lunare. Quella che stasera sarà commentata dall’INAF è la terza dell’anno, l’ultima si è avuta il 26 aprile ed è detta dei Fiori.
Dunque, stasera, minor distanza Terra-Luna, con un aumento delle dimensioni apparenti della Luna visto dalla Terra. La Luna piena è presente dalle ore 23,41 di oggi ma bisogna aspettare la sera per ammirare completamente l’evento. Lo spettacolo dell’eclissi, invece, che non è visibile dall’Italia, andrà in scena nei cieli dell’Australia, dell’America del Nord e del Sud, e nell’Asia sudorientale.
Tutti a seguire l’evento organizzato dall’INAF, dunque, per questo “Cielo in salotto”, mentre le stelle stanno a guardare perchè, come ricorda Shakespeare, Folle è l’uomo che parla alla luna. Stolto chi non le presta ascolto.
Fotografia : Pixabay License
