XXXVIII edizione Premio Città di Cava de’ Tirreni, il 21 giugno in diretta tv e sui social la premiazione

 

Si concluderà il prossimo 21 maggio alle 18, negli studi dell’emittente televisiva Quarta Rete, la trentasettesima edizione del Premio Città di Cava de’ Tirreni. Una location insolita per la cerimonia di premiazione del Concorso organizzato dell’Associazione L’Iride, imposta dalle disposizioni anti-Covid.

In compenso vi sarà la partecipazione di tutti gli scrittori e poeti premiati che si collegheranno da tutto il Paese e dall’Africa per dialogare con la giornalista Concita De Luca, che condurrà la serata, e con Maria Gabriella Alfano, presidente de L’Iride.

Il Concorso è iniziato in pieno lockdown – afferma Maria Gabriella Alfano- e non ci saremmo mai aspettati una partecipazione così numerosa: per la sola Narrativa edita sono arrivati oltre 170 libri pubblicati negli ultimi tre anni. La Giuria, composta da Alfonso Amendola, Fabio Dainotti, Maria Olmina D’Arienzo e Concita De Luca, cui si è aggiunta Claudia Imbimbo per il Premio Gelsomino D’Ambrosio, é stata infaticabile, dedicando molti mesi alla lettura. Inoltre, l’ottima qualità delle opere ha reso particolarmente ardua la selezione dei vincitori.“

Il primo premio per la Narrativa edita è stato assegnato a  “La casa sull’argine” di Daniela Raimondi, un avvincente romanzo pubblicato dalla Casa Editrice Nord che narra della famiglia Casadio, divisa in due ceppi:  i sognatori dagli occhi azzurri e dai capelli biondi, e i sensitivi, che hanno gli occhi e i capelli neri di Viollca, la veggente.

Il romanzo della Raimondi ha tutte le carte in regola per eguagliare, se non superare, il successo de  “I leoni di Sicilia”, la saga della famiglia Florio, edito sempre da Nord.

Al secondo posto “Mia sorella mi rompe le balle-una storia di autismo normale”, edito da Mondadori. E’ una storia scritta dai due simpaticissimi fratelli Margherita e Damiano Tercon, lui tenore con la sindrome di Asperger, lei sua eclettica, adoratissima agente.

Al terzo posto, ex aequo de “Il tocco del maestro” di Annalisa Pardi, edito da Leone, che narra delle rinunce del giovane talentuoso scultore Jan per far avverare i suoi sogni  e “La morte non mi ha voluta” di Yolande Mukagasana, romanzo autobiografico, edito da Marotta&Cafiero, che ci proietta nell’orrore del genocidio dei tutsi in Ruanda.

Molto interessanti i libri vincitori della Sezione dedicata alla narrativa under 14, dedicata alla “nostra” amatissima Simonetta Lamberti e organizzata con la sua famiglia. Vincitrici per la Narrativa bambini  Agata Vignes per “Come in un giardino“ (Saremo Alberi edizioni)  e per la Narrativa ragazzi Giorgia Simoncelli per “Il disegnatore di nuvole (Edizioni Piuma).

Vincitrice del Premio Gelsomino D’Ambrosio per la migliore copertina,  Artestampa, casa editrice di Modena.

Per la Narrativa inedita primo premio al napoletano Alfredo Alvino per “Nemici fraterni”. Al secondo posto Luigi Lazzaro per “L’amore nonostante” e al terzo due “ex aequo” a Italo Magno per “Alma” e Alfonso Francia per “Premiata distilleria di Santo Spirito”.

Per la poesia, il primo premio è stato assegnato allo storico e sociologo pisano Mario Aldo Toscano per la poesia “Hanno paura di me”, parte della silloge in cui riscrive poeticamente testimonianze e stati d’animo dei migranti.

Al secondo posto la genovese Emilia Fragomeni con “Oltre il dolore” e al terzo il napoletano Stefano Peressini con “La piccola isola del tuo stare”.

 “Nonostante le difficoltà  del momento, anche quest’anno c’è stata la partecipazione degli Istituti di Istruzione Superiore. Nel corso della serata vedremo in anteprima i  booktrailer dei romanzi vincitori, realizzati grazie alla caparbietà, all’impegno e alla sensibilità  dei docenti che -con un intenso lavoro di squadra- hanno coordinato gli studenti. Ringrazio le Dirigenti Maria Alfano, Ester Andreola, Franca Masi, Stefania Lombardi per la loro vicinanza.” Così conclude la presidente Alfano.

La trentasettesima edizione si aprirà con il saluto di Vincenzo Servalli, sindaco di Cava de’ Tirreni, e potrà essere seguita in diretta sul canale televisivo 654 in Campania e in tutt’Italia sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale L’Iride e sui siti www.irideartecultura.it e www.librionair.it.

Sono previsti collegamenti live con gli Autori premiati che racconteranno le proprie opere al  pubblico a casa, gli interventi dei componenti della Giuria, la lettura delle poesie a cura di Brunella Caputo e Davide Curzio, testimonianze del prof. Alfredo Lamberti e dell’avv. Agata Lamberti, interventi musicali e la trasmissione dei booktrailer dei libri premiati.

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione