Niente miele a colazione

Le api a rischio di estinzione, l’allarme dell’ISPRA -di Maria Gabriella Alfano

Il 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle Api, istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 per richiamare l’attenzione su questi insetti molto importanti per l’equilibrio degli ecosistemi e per la nostra alimentazione.

Per i Ricercatori dell’Università di Milano il miele è un alimento in estinzione: fra cent’anni potremmo non averlo più sulla nostra tavola a colazione o come dolcificante.

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, l’ISPRA ha organizzato una tavola rotonda, trasmessa in video conferenza, tra esponenti della comunità scientifica e della produzione.

Le api e gli altri insetti impollinatori come bombi, mosche e coleotteri, trasportano il polline da un fiore all’altro e consentono la formazione del frutto. Dagli impollinatori dipende oltre il 70% della produzione agricola.

Uso non appropriato di pesticidi, perdita di habitat a causa dei fenomeni antropici e soprattutto per il consumo di suolo agricolo, grandi estensioni di monocolture agricole: queste le principali minacce alle api segnalate in tutti gli interventi.

Un capitolo a parte è quello delle minacce che derivano dai cambiamenti climatici e dal riscaldamento globale. Fioriture anticipate che non collimano con il ciclo vitale delle api, il moltiplicarsi di agenti patogeni e parassiti favorito dalla temperatura più alta, costituiscono serie minacce alla salute e alla vita stessa di questi utilissimi insetti e in molti casi ne causano la morte.

Declino delle api significa riduzione della qualità e della quantità delle produzioni agricole e la perdita di biodiversità.

Tutti i relatori hanno rappresentato la necessità di far conoscere il mondo delle api e soprattutto alle giovani generazioni che dovranno continuare a difenderle per non farle scomparire.

Un mondo senza api è un mondo con meno fiori nei giardini, meno piante negli orti, meno prodotti agricoli per la nostra alimentazione e, naturalmente, meno miele sulla nostra tavola.

Maria Gabriella Alfano Maria Gabriella Alfano

Maria Gabriella Alfano

Architetto con specializzazione in pianificazione urbanistica, giornalista. Ha lavorato per molti anni nel settore pubblico occupandosi di piani, progetti e opere strategiche. E' stata presidente dell' Ordine degli Architetti di Salerno, direttore del trimestrale progetto "Progetto". Commissaria delle Riserve Naturali Foce Sale Tanagro e Monti Eremita Marzano e componente del Consiglio direttivo di Federparchi. E' presidente dell' Associazione Culturale L'IRIDE di Cava de' Tirreni. Viaggia spesso in tutto il mondo. Sposata, due figli, vive con il marito Pietro e due gatti.

Ultimi articoli di Maria Gabriella Alfano