Gran finale per la X edizione VinArte tra entusiasmo e consenso di pubblico

Speciale VinArte- Cronaca di un evento-

Si è conclusa la  X edizione di VinArte, tenutasi presso il Chiostro del Museo Diocesano a Salerno,  appuntamento che abbraccia al suo interno l’amore per l’arte e per il vino, ospitando rinomate aziende del territorio e dell’Italia tutta, e quest’anno l’esposizione personale dell’artista Omar Galliani. La Contemporanea Galleria d’Arte di Foggia presenta infatti  fino 31 maggio, “Sguardi. La seduzione del Disegno italiano”, esposizione personale di Omar Galliani, ideata e progettata da Giuseppe Benvenuto, in collaborazione con VinArte. Il percorso espositivo, presso la Sala del Sapere del Museo, comprende una ventina di opere su tavola, realizzate dall’artista dagli anni Novanta ad oggi.

Una kermesse enoculturale, VinArte, che vanta, dunque, degustazioni di prodotti di eccellenza, con tavole rotonde, laboratori artistici, food, libri, teatro,  musica, quest’anno jazz e celtica, e  fotografia con la mostra  dell’Associazione Colori Mediterranei “SALERNO AT WORK” . All’interno di questa, scatti rubati tra le strade della città che rappresentano i vari antichi mestieri e lavori moderni, cogliendone i momenti più significativi ed espressivi. E’ nella mostra di Alesandro Franza che gli animali e la Natura tutta sono diventati protagonisti indiscussi.

Ospite d’onore  presso il Museo Diocesano, in quest’ultima serata,  la scrittrice Sara Bilotti, con il suo ultimo libro edito dalla Mondadori, “I giorni dell’ombra” – presentato nell’ambito del format  “Autori alla sbarra” della scrittrice e sociologa Tina Cacciaglia che in questa edizione si è arricchito della collaborazione con il SalernoNoir Festival, le notti di Barliario.  Come il format detta,  questa volta al banco  degli imputati è seduta Sara Bilotti e il suo noir , pubblico ministero Tina Cacciaglia e avvocato della difesa Piera Carlomagno, scrittrice, giornalista e presidente dell’associazione Porto delle Nebbie. Il pubblico numeroso in sala ha vestito i panni della giuria. Le accuse che sono state mosse alla Bilotti hanno avuto come tematiche la letteratura femminile, la violenza, la solitudine, la letteratura di genere. Le letture di pagine del romanzo da parte degli attori Cinzia Ugatti e Matteo Amaturo hanno aiutato la giuria ad emettere il suo verdetto che è stato di assoluzione.

Ultimi laboratori, nella serata finale, di Olio Extravergine d’oliva a cura dell’Associazione Assaggiatori Associati. Da sempre, infatti,  VinArte si accompagna alla grande professionalità dell’Associazione  con laboratori che svelano i segreti dell’elemento più importante delle nostre tavole, l’olio, tenuti dal professor Antonio Michele Trimarco, Capo panel e Vice Presidente dell’Associazione “Assaggiatori Associati”, presieduta dal dr Giovanni Pipolo, che con la dottoressa Mariarosaria Terminiello, Paola D’Amato e Mauro De Santis con entusiasmo e passione  hanno accompagnato il pubblico nella degustazione di olii di pregio. Ed ancora fumata di gruppo di sigari Toscano, guidata da Alessandro Schiavone, relatore Club amici del toscano, e Fortuna Nuzzo.

Ancora, nell’ultima serata firmata VinArte, non poteva mancare la  Masterclass sui vini bianchi salernitani delle Aziende del Consorzio Vita Salernum Vites,  tenuta da Ciro  Macellaro delegato ONAV, Organizzazzine Nazionale Assaggiatori di Vino.

 

Soddisfatto Michele Caprio, il Presidente di Salerno Attiva-Activa Civitas, Associazione organizzatrice dell ‘evento VinArte insieme a tutti gli organizzatori: Sergio Del Vecchio, Fiorenza Roberto, Viviana Testa, Claudia Izzo, tutti pronti, con amici, partner dell’evento, appassionati e simpatizzanti a chiudere questa edizione, con una torta dedicata a VinArte della Pasticceria Svizzera, sponsor ufficiale, e con  un brindisi con tante bollicine, prima di pensare alla prossima edizione!

 

 

(Aziende presenti e in degustazione nell’ultima serata: Viticoltori Lenza, Le Vigne di Rosa, Azienda Casalis Douhet, Be.Vi Srl (con Di Sipio, Pitars, Caprarizzo, Cantine di Ora, Vigne Irpine), Azienda Agricola Feudi Spada, Mandrarossa (Cantine Settesoli), Mièr Vini, CandyWine con Casal Thaulero, Azienda Agricola Rosa Pepe, Azienda vitivinicola Chiara Morra, Società Agricola Campana Srl di Vito Aita, Viticoltori Verrone, Tenuta Cobellis, ChiBeveSoloAcqua con
Azienda Agricola Orneta, Framuri Vini, Azienda Agricola Fabio de Beaumont, Theodora Liquori, Liquori De Falco, Caffè 7 Grani, La Boulangerie, Pastificio Del Golfo, Salumeria Calabrese, Azienda Agricola Gliubizzi, Na Cusarell Aperistò, Sigaro Toscano, Associazione Il Cuoco Contadino.).

Fotografie a cura dell’Associazione Culturali Colori Mediterranei

SalernoNews24.it

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo