Questa antica leggenda racconta della vicenda di due giovani innamorati che pur abitando lontani, lui pisano Radimperto, lei pugliese di Taranto, Arabella, Leggi....
Uno dei simboli di maggior rilievo storico-architettonico della città di Bologna è il gruppo di edifici che abbraccia Palazzo del Podestà, Palazzo Re Leggi....
Realizzata alla fine dell’XI secolo, come testimoniano le lapidi murarie al suo interno, la Cripta della Cattedrale di Salerno è a unica Leggi....
Al di là delle numerosissime tradizioni folcloristiche locali o importate (spesso di stampo laico e trasformate nel tempo) ben oltre lo scintillio Leggi....
Nel corso dei lavori e degli scavi, a partire dal 2010, all’interno dell’area di trasformazione urbana AT_PS_5 rientrante nel PUC (Leggi....
All’interno del quartiere delle Fornelle, (così detto per la presenza di numerosi forni per la fabbricazione delle ceramiche), o anche degli Leggi....
Nel secondo decennio del secolo scorso si assiste a un ampliamento del Cimitero posto in località Brignano inglobando, di fatto, al suo Leggi....
Le realizzazioni artistiche di cultura angioina all’interno della Cattedrale di Salerno, oltre ad essere poche sono il più delle volte fagocitate Leggi....
A ridosso della Costa Etrusca, incuneato tra dolci colline a poca distanza da Castagneto Carducci e Suvereto, il borgo di Sassetta, accoglie, Leggi....
“Nell’anno dell’incarnazione del Signore 1180, indizione XIV, al tempo del magnificentissimo signore Guglielmo gloriosissimo re di Sicilia, del Ducato di Puglia, Leggi....