Culturaurbana- di Daniele Magliano- Posizionato nella parte alta di Salerno, alle porte del popoloso quartiere Carmine, il Liceo “ Torquato Tasso ” rappresenta, assieme Leggi....
Culturaurbana – di Daniele Magliano- Quante volte, percorrendo Via Due Principati, noi salernitani d’un tempo l’abbiamo familiarmente nominata ‘a scesa r’ ‘Leggi....
Culturaurbana-di Daniele Magliano- Quanti salernitani hanno conosciuto e bevuto l’acqua Vitologatti? Di sicuro quelli della mia generazione , nati negli anni settanta, Leggi....
Culturaurbana- di Daniele Magliano- Non ci sono appellativi migliori per definire in tre parole la città di Bologna : la Dotta, la Grassa Leggi....
Culturaurbana- di Daniele Magliano- All’inizio di Via Duomo, nel cuore del Centro storico di Salerno, si erge l’antica Cappella dè Leggi....
Culturaurbana-di Daniele Magliano- Nel 1945 l’allora Sindaco Baratta volle integrare il Piano Regolatore di Calza-Bini con un rilievo Topografico per individuare tutte Leggi....
Culturaurbana-di Daniele Magliano- Nell’Archivio Storico del Comune di Salerno è custodita una pianta del Capoluogo, a colori , del 1912 in scala 1 : 4000, legata al Leggi....
Culturaurbana- di Daniele Magliano- Un anno dopo l’unità d’Italia, nonostante la nuova istituzione delle Camere di Commercio, l’antica Reale Leggi....
Culturaurbana- di Daniele Magliano- C’era una volta una città quasi sconosciuta ai suoi abitanti, la cui memoria storica agonizzava, mentre tutto Leggi....
Culturaurbana – di Daniele Magliano Di particolare interesse storico-sociale sono le foto riguardanti l’inaugurazione del Presidio Ospedaliero “ Giovanni Da Procida”, risalenti al 1938, Leggi....