Primo orto botanico della storia, l’incantevole Giardino della Minerva è anche e soprattutto il primo laboratorio medico all’aperto della storia medioevale Leggi....
Dopo aver sconfitto l’ultimo principe longobardo Gisulfo II, nel 1077, Roberto il Guiscardo assediò la città di Salerno dove rinforzò torri e Leggi....
Nella parte alta del centro storico di Salerno sorgeva il quartiere del Plaium Montis (detto anche “Noba Civitas”) sviluppatosi in epoca longobarda Leggi....
Sulle ultime propaggini di Colle Bellaria, non lontano dalla sponda est del fiume Irno, in posizione baricentrica rispetto a tutto l’abitato Leggi....
Il comune di Salerno presenta un territorio assai variegato che comprende aree collinari a nord, pianure, principalmente a sud, valloni e montagne. Leggi....
La quarantena che continua a tenerci chiusi tra le mura domestiche attraversando questi giorni di festa, non fa che riportarmi alla mente Leggi....
Chissà a quanti stia capitando, come al sottoscritto, in questo lungo tempo di quarantena, che riaffiorino frequentemente alla memoria ricordi legati a Leggi....
In epoca medioevale si assiste a una generale diffusione di numerose malattie dovute principalmente alla mancanza di alimentazione e di morbi come Leggi....
Numerose storie e leggende si inseriscono all’interno della cornice della città di Salerno. Una leggenda, in particolare, lega la famosa “Scuola Leggi....
“Là dove l’antico golfo di Posidonia maggiormente s’incurva a settentrione a formare un seno meno ampio, sorge, ai piè di Leggi....