Nell’area nord-orientale di Piazza San Francesco scorgiamo le due Palazzine per i Postelegrafonici e, più a nord, le INCIS. Le prime, Leggi....
Il territorio della città di Salerno denominato “Carmine”, pur essendo anticamente posto al di fuori delle mura urbane e non appartenente all’Leggi....
La storia del Cimitero di Salerno è lunga e complessa. Se fino all’inizio del XIX secolo la sepoltura dei morti avveniva in Leggi....
Sono passati ben 67 anni dal triste evento che ha sconvolto la città di Salerno e i territori limitrofi: l’alluvione della notte Leggi....
“…San Salvatore senza cappuccio significava e significa per i salernitani bel tempo, tempo da scampagnate e da lunedì dell’Angelo. Da via Leggi....
Sono talmente tante al mondo le piazze che possono considerarsi belle sia dal punto di vista architettonico che più strettamente emozionale, luoghi Leggi....
“La Piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell’edilizia cittadina la piazza rappresenta uno Leggi....
Tra le numerose leggende di condottieri, santi, maghi e imprese eroiche legate alla città di Salerno, una in particolare concentra la vicenda Leggi....