Il 1 Maggio e il Mughetto, dalla Francia al mondo, tradizioni e leggende
Era il fiore amato dalla Principessa “Sissi”, Elisabetta d’Austria, diventato poi popolare negli anni ’50 grazie allo stilista Christian Dior che lo usò per una sua linea di abiti da sera, è associato alla festa del 1 Maggio, Festa dei Lavoratori: parliamo del mughetto, il cui nome scientifico è Convallaria majalis L.. Il nome deriva dal francese moguete che significa profumo di muschio e significa vallata; questo fiore cresce infatti nelle piccole valli, nei boschi o sulle colline. Fiorisce all’inizio della primavera e non teme gli inverni rigidi. Ma cosa lega la ricorrenza del 1 Maggio a questo meraviglioso fiore? Quante leggende avvolgono la bellezza delle sue forme?
Dal 1889 il 1 Maggio è il Giorno della Festa del lavoro e a Parigi gli stilisti offrivano alle proprie operaie un mazzettino di mughetto.
Per i Celti il 1 Maggio rappresentava la prima metà dell’anno e si regalavano i mughetti in segno di amicizia. Nel Medioevo era il mese dei fidanzamenti. In Europa venivano organizzati i “balli del mughetto” in cui gli innamorati potevano incontrarsi senza i loro genitori che non potevano accedere all’evento. Simbolo di incontri amorosi, le fanciulle vestivano di bianco e i giovani portavano un mazzettino di mughetto all’occhiello. Nel Rinascimento il fiore diviene simbolo di Portafortuna.
Considerato il Fiore delle Fate poiché secondo antiche leggende, dai suoi campanellini esse si abbeverano; con il suo colore candido simboleggia la verginità, l’innocenza, la felicità che ritorna, è un portafortuna, di buon auspicio, dedicato nella mitologia latina al Dio Mercurio, rappresentava la speranza e se ne regalavano tre rametti durante i riti sacri. Chiamato anche “scale per il paradiso” per la loro disposizione a gradini sullo stelo, in molti Paesi europei è visto come il fiore in grado di avvicinare l’uomo al cielo, donandogli una visione del mondo positiva, uno sguardo proiettato al futuro più luminoso.
A questo bellissimo fiore vengono attribuite anche proprietà magiche, seconod le leggende veniva usato come amuleto contro gli incantesimi delle streghe, proteggendo i giardini dagli spiriti malvagi
La tre leggende cristiane.
Una leggenda vuole che San Lorenzo dovette combattere contro il Demonio. Vinse ma il suo sangue cadde sul terreno dove si trasformarono in fiorellini bianchi, i mughetti appunto. Secondo un’ altra leggenda il fiore nasce dalle lacrime di Eva quando venne cacciata con Adamo dal Giardino dell’Eden, oppure dalle lacrime della Madonna per la crocifissione del proprio figlio.
La credenza popolare narra che il mughetto, con il suo profumo intenso, sia legato alla ricerca dell’amore. L’usignolo, infatti attende la fioritura di questo fiore per andare a cercare l’amore.
Per le spose.
Per il suo significato di purezza è stato utilizzato fin dal Medioevo nei matrimoni e le spose lo utilizzano oggi accanto “a qualcosa di vecchio”, “qualcosa di nuovo”, “qualcosa di prestato”, “qualcosa di Blu”.
In Francia
In Francia il 1 Maggio ricorre la Festa del Mughetto con cui si celebra la primavera. Nelle strade si vedono tantissimi venditori ed è Nantes la città con la maggior produzione e vendita di questo incantevole fiore.
La tradizione di regalare mughetti ebbe inizio nel 1561; il mughetto è infatti protagonista di una antica usanza che risale al XVI secolo e ad introdurla fu Re Carlo IX. La leggenda narra che fu quest’ultimo a ricevere nel giorno della sua incoronazione un mazzetto di mughetti come portafortuna e il dono fu così gradito che decise che avrebbe sempre regalato mughetti, in quella data, alle donne di corte.
Poi il 1 maggio del 1895 il chansonnier Felix Mayol alla stazione ferroviaria di Saint-Lazare, fu omaggiato di un mughetto da una sua amica. Lo pose sulla lunga giacca andando in scena e fu un vero successo.
Agli Inizi del Novecento, il 1 maggio gli stilisti parigini fecero lo stesso regalando mazzi di mughetti alle loro operaie e ai clienti. Così si è diffusa a Parigi e in altre città francesi l’abitudine di raccogliere questi fiori e rivenderli nelle strade. A partire dal 1976 questo fiore è poi diventato il simbolo della Festa dei lavoratori, sostituendo la rosa che veniva messa nell’occhiello dei manifestanti.
Buon 1 Maggio a tutti con gli splendidi mughetti…
