DICHIARAZIONI D’AMORE, il libro di Beppe Gambetta da Disclan
Il 24 aprile da Disclan a Salerno alle ore 18, Beppe Gambetta, chitarrista acustico genovese di fama internazionale, torna in Campania dopo circa 30 anni per presentare il suo nuovo libro: “Dichiarazioni D’Amore”.
Un libro nel quale ripercorre i momenti salienti della sua vita di artista e di uomo.
La sua carriera è stata una vita on the road durante la quale ha incontrato e suonato con i più grandi artisti della storia della musica acustica americana come Doc Watson, Tony Rice, Norman Blake e Dan Crary per citare i più iconici.
Oggi Beppe Gambetta è considerato un maestro del flatpicking a livello internazionale.
Beppe Gambetta è un chitarrista, cantante, ricercatore e compositore nato a Genova nel 1955. Virtuoso dello stile acustico, ha sviluppato uno stile in cui radici americane ed europee riescono a parlare insieme con una sola voce.
Dopo un primo viaggio negli Stati Uniti nel 1985 Beppe Gambetta torna in America nel 1988 per registrare un disco itinerante: una collezione di duetti realizzata visitando di persona 12 leggendari chitarristi della scena acustica, tra cui Norman Blake, Dan Crary, Mike Marshall, Charles Sawtelle, John Jorgenson e David Grier.
Nel 1989 Beppe Gambetta attraversa la “Cortina di ferro” per esibirsi al Festival di Porta in Cecoslovacchia e percepisce l’ondata rivoluzionaria che a quei tempi si autoproclama anche attraverso la musica. In quell’occasione avvia un’importante collaborazione con il maestro americano Tony Trischka.
Negli anni ’90 è in tour con la leggenda della chitarra americana Dan Crary (in Europa e poi negli Stati Uniti e in Australia). Dan Crary lo presenta agli organizzatori del Walnut Valley Festival a Winfield, Kansas, uno dei maggiori eventi chitarristici americani. Le sue esibizioni a Winfield gli aprono le porte della scena USA .
Nel 1993 incontra e collabora con Gene Parsons, ex membro della leggendaria band folk-rock, The Byrds. Parsons si è esibito nel primo CD americano di Gambetta “Good News From Home” (1995) pubblicato dall’etichetta “Green Linnet”. In questo album, Gambetta fonde il suo amore per le radici americane con elementi della tradizione italiana ed europea creando così il proprio stile multinazionale.
Alla fine degli anni ’90 lancia un progetto per la ricerca della musica dimenticata dei Virtuosi italiani del primo Novecento. Si concentra sulla riscoperta della musica e sulla ricostruzione degli strumenti musicali del leggendario chitarrista genovese Pasquale Taraffo (1887-1937). Questo lavoro lo porta alla registrazione di due CD “Serenata” (1997) e “Traversata” (2001).
Continua la sua ricerca lungo il percorso dei musicisti e delle emigrazioni fino ad oggi producendo spettacoli in Europa, Stati Uniti e Argentina.
Dal 2001 Beppe Gambetta e sua moglie Federica Calvino Prina producono le “Beppe Gambetta Acoustic Nights”, una serie di concerti che riuniscono ogni anno musicisti internazionali al Teatro della Corte (oggi Teatro Nazionale) di Genova. Le “Acoustic Nights” sono oggi uno dei maggiori eventi internazionali sulla scena musicale italiana e vengono regolarmente trasmesse in diretta da RAI Radio 3.
Nel 2019 Beppe Gambetta viene insignito dell’incarico onorario di “Ambasciatore di Genova nel Mondo” dal Sindaco Marco Bucci.
La sua canzone “Dove Tia O Vento” dedicata a Genova è finalista alle Targhe Tenco 2020 ed entra in classifica nelle Folk DJ charts americane.
