Tutela del territorio: la parola a +Europa in Campania con Manuela Zambrano

“Negli ultimi 60 anni gli eventi calamitosi legati al dissesto idrogeologico hanno provocato circa 3.600 vittime; in alcune zone d’Italia, tra le quali la regione Campania, le aree ad alta criticità idrogeologica rappresentano circa il 20% del totale. Secondo l’Ispra, nei detti scorsi 60 anni, i disastri idrogeologici determinati da alluvioni e frane hanno causato danni pari a circa 52 miliardi di euro. Negli scorsi 20 anni, i danni da dissesto idrogeologico hanno ammontato a 2,5 miliardi di euro l’anno.
Quanto accaduto qualche mese fa  in Irpinia e nel salernitano e solo qualche giorno fa in Emilia Romagna rappresenta solo alcuni dei tanti eventi che hanno flagellato il territorio e messo in pericolo la vita dei suoi abitanti.
Nella giornata di oggi è stata diffusa un’allerta meteo in regione Campania che non fa prevedere nulla di buono.
Oltre alla risaputa vulnerabilità del territorio italiano, i cambiamenti climatici in corso, intensificando le precipitazioni, stanno incrementando di anno in anno la frequenza e la forza degli eventi calamitosi. Ció comporta, peraltro, che le opere di mitigazione del rischio idrogeologico sono state progettate e realizzate per intensità delle precipitazioni non più attuali e che andranno riviste. Sembra che in Italia non si riesca a fare un concreto passo avanti sulla tutela del territorio, che è evidentemente tutela della vita umana” hanno affermato  Bruno Gambardella, Alessandra Senatore e Manuela Zambrano, portavoce di + Europa in Campania.
“Chiediamo al Presidente della Regione Campania più attenzione per il territorio e non solo per la realizzazione di nuove opere ed infrastrutture, ma anche per il monitoraggio e manutenzione di quelle esistenti, con un’analisi puntuale e veloce delle esigenze. Chiediamo una maggiore informazione per i cittadini che potrebbero trovarsi in situazioni di difficoltà in caso di inondazione o di frana affinché tutta la popolazione sia formata sui  comportamenti corretti da adottare.
Dobbiamo renderci conto che la consapevolezza di ció che accade e di come sia possibile gestire l’emergenza è alla base della sicurezza di una popolazione sempre più esposta alle catastrofi naturali”.

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo