I capolavori della storia del rock: Police – Outlandos d’Amour
I Police si formarono a Londra nel 1977, in piena era punk/new wave con una formazione in trio composta dal cantautore Sting, voce solista e basso), da Andy Summers alla chitarra e da Stewart Copeland alla batteria e alle percussioni.
Non tutti sanno che sebbene Sting, Summers e Copeland erano tutti ottimi strumentisti con un solido background jazz, ed in quegli anni non era esattamente quello che chiedeva il mercato per cercare di avere successo. Allora pensarono che sarebbe stato più facile ottenere un contratto discografico nell’Inghilterra della fine degli anni ’70 se si fossi “travestiti” da artisti punk/new wave, quindi mascherarono le loro capacità di musicisti e strumentisti vestendolo con un rock forte, carico di adrenalina, ma anche con sapori reggae affinché tutto il loro sound risultasse più contemporaneo e in linea con quei tempi o con quello che voleva il mercato.
Outlandos d’Amour è l’album di debutto del gruppo inglese pubblicato il 2 novembre 1978 dalla A&M Records trascinato nelle vendite e nella popolarità da quello che fu un singolo di grandissimo successo, Roxanne.
Sebbene Il disco abbia ricevuto recensioni contrastanti al momento della sua uscita, è stato abbondantemente rivalutato e considerato come uno degli album di debutto più forti da qualsiasi band o artista. Inizialmente però non fu facile per il gruppo che si ritrovò a dover far fronteggiare una serie di problemi che Sting spiega così “… Avevamo una campagna pubblicitaria con i poster della BBC che vietava “Roxanne”. Inoltre avevano un problema anche con “Can’t Stand Losing You” perché la foto sulla copertina del singolo aveva Stewart in piedi su un blocco di ghiaccio con un cappio al collo, in attesa che il ghiaccio si sciogliesse”.
Con un budget di sole 1.500 sterline prese in prestito dal fratello di Stewart Copeland, Miles, l’album fu registrato al Surrey Sound in modo intermittente per sei mesi, con la band che entrava in sala di registrazione ogni qual volta lo studio era libero o le session di un’altra band venivano cancellate. Alla fine l’album risultò essere un mix di reggae, pop e chiaramente di punk ed il tutto divenne il suono definitivo e distintivo della band.
L’album si è classificato al 38° posto nella lista dei 100 migliori dischi di debutto di tutti i tempi della rivista Rolling Stone e nel 2012, la stessa rivista lo classifica al 428° posto tra i 500 migliori album di sempre.
Elenco tracce
- Next To You – 2:51
- So Lonely – 4:48
- Roxanne – 3:13
- Hole In My Life – 4:48
- Peanuts – 3:54
- Can’t Stand Losing You – 3:02
- Truth Hits Everybody – 2:53
- Born In The 50’s – 3:42
- Be My Girl – 3:24
- Sally
- Masoko Tanga – 5:41
Nicola Olivieri
