“Puliamo il Mondo 2017” : in contemporanea mondiale dal 22 al 24 Settembre
XXV edizione della storica iniziativa ambientale con Legambiente e RAI
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre si tiene la XXV edizione di Puliamo il Mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai con l’obiettivo di ripulire le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge delle città.
E’ un’edizione storica, in quanto da un quarto di secolo, ormai, volontari coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana del settembre di ogni anno, per ripulire spazi pubblici dai rifiuti abbandonati. Con guanti, rastrelli, ramazze e sacconi ci si ritrova in piazze, strade, parchi urbani, lungo gli argini dei fiumi o delle strade statali, negli spazi “di nessuno” delle periferie. Giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole, uniti da un unico obiettivo: rendere più vivibile e più bello il territorio in cui viviamo. L’iniziativa, nata in Australia negli anni ’90 del secolo scorso con il nome di Clean Up the World, riguarda volontari di tutto il pianeta che, ogni terzo week-end di settembre ripuliscono, valorizzano e conservano i propri territori.
In Campania, sono oltre 150 le aree che saranno interessate da più’ di 15mila volontari. La provincia di Salerno, con oltre il 40% dei Comuni aderenti, è leader regionale. Protagonisti il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Parco Nazionale del Vesuvio e il Parco dei Monti Picentini che distribuiranno i kit di Puliamo il Mondo agli studenti, ai comuni ed ai gruppi di volontari per interventi che riguarderanno la pulizia di sentieri, boschi ed aree ricreative, fondali marini, spiagge e corsi d’acqua.
In Campania in prima fila un nutrito gruppo di aziende della Green Economy, tra le quali Di Gennaro spa di Caivano – Servizi ecologici integrati, Sae Ambiente srl di Teverola – Recupero di oli vegetali esausti, Sabox srl di Nocera – Packaging sostenibile, Cartesar spa di Pellezzano – Riciclo della carta, Cite di Salerno – Consorzio Interprovinciale Trasporti Ecoambientali, Re.Ma.Plast srl di Sarno – Imballaggi flessibili.
Inoltre a Napoli e Salerno molti luoghi saranno ripuliti grazie alla collaborazione e adesione di Asia Napoli, Gesac e della Fondazione della Comunità Salernitana Onlus. Nel week-end dal 22 al 24 settembre, armati di guanti e ramazza, i loro dipendenti saranno a stretto contatto con le comunità locali, i Comuni e le associazioni, per una Campania Sostenibile.
“Puliamo il mondo è soprattutto un gesto semplice da fare insieme per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità ed enti pubblici. Negli anni utilizziamo questo momento anche per parlare di periferie, di abusivismo edilizio, di città, di condivisione, di protagonismo dei cittadini, di disagio sociale, di virtù civica, di spreco alimentare, di pace, di legalità e per dire no al terrorismo e alle barriere di qualsiasi tipo. Il gran numero di adesioni che stiamo raccogliendo – ha dichiarato Francesca Ferro, segreteria Legambiente Campania – è un’importante conferma della voglia crescente di partecipazione. Nella tre giorni di grande pulizie vogliamo mettere in mostra la parte migliore della regione: la bellezza dei luoghi e l’amore per il proprio territorio dei cittadini che combattono il degrado rimboccandosi le maniche e la passione di tanti imprenditori onesti che con professionalità, idee innovative e sbocchi occupazionali dimostrano di amare il territorio e promuoverlo con azioni concrete”
Vincenzo Iommazzo
