Il Belief-centered method (BCM) nella pratica filosofica

di Claudia Landolfi-*

Il Belief-centered method (BCM) è un metodo che ho teorizzato e sviluppato nella pratica filosofica ed è incentrato sulle credenze (se vuoi saperne di più leggi il mio articolo sulla rivista dell’APPA disponibile online https://appa.edu/product/philosophical-practice-volume-19-2-july-2024-printed-edition/) perché ho sperimentato nella mia vita, anche attraverso un serrato e continuo confronto con la tradizione filosofica, l’impatto che esse hanno sulle nostre scelte e sulla percezione che abbiamo della felicità, della libertà, del benessere, dell’amore e così via.

Molte volte incappiamo in crisi che rappresentano una sorta di “errore di sistema” ovvero un errore cognitivo di interpretazione della realtà che ci circonda, che ci fa attivare comportamenti disfunzionali che ci allontanano dai nostri obiettivi.

La stessa interpretazione della realtà è mutevole e soggetta a fattori contingenti (non esistono fatti ma solo interpretazioni diceva il filosofo tedesco…) e dunque è molto utile fare chiarezza rispetto alle categorie che utilizziamo.

Spesso queste categorie, che chiamiamo credenze, sono implicite e inconsapevoli, dunque non siamo in grado né di riconoscerle né di padroneggiarle, altre volte, invece, sono esplicite e consapevoli ma non riusciamo a collocarle in un sistema  più ampio di concetti utili all’orientamento nella vita.

Se vuoi sperimentare un lavoro basato sull’analisi filosofica delle tue credenze finalizzate alla terapia dell’anima e delle relazioni, inizia un percorso di BCM!

 

 

**Filosofa, Philosophical Practitioner e Psicologa

 

 

Immagine Pixabay Licence 

 

Claudia Landolfi

http://salernonews24.it

Ultimi articoli di Claudia Landolfi