Cinema e musica alla grotte di Pertosa-Auletta
Alle ore 17.30 si terrà la proiezione del docufilm “I Segreti dei Luoghi Perduti”, un viaggio visivo e narrativo alla scoperta di angoli nascosti del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Roscigno Vecchia, Ponte di Sacco, Gole del Sammaro, Grotta di San Michele, Monte Cervati, Castello Macchiaroli, il Battistero di Padula e le stesse grotte di Pertosa-Auletta saranno protagonisti di un racconto suggestivo, volto alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico del territorio. Il progetto (promosso dalla Fondazione Monte Pruno e dal suo presidente Antonio Mastandrea) sarà presentato dal presidente della Banca Monte Pruno, Michele Albanese, promotore del progetto, dalla presidente della Fondazione Mida, Maria Rosaria Carfagna, e dal direttore artistico dell’evento, la professoressa Anna Malesci, come simbolo di speranza e testimonianza di riscatto per le aree interne. Tra i volti coinvolti anche l’attrice Vanessa Scalera, nota per il ruolo di Imma Tataranni.
Alle ore 18.30 avrà luogo il concerto dell’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo, diretta dal giovane direttore d’orchestra Cristian Lombardi. I musicisti regaleranno al pubblico un programma coinvolgente, rispondendo con entusiasmo all’iniziativa culturale sostenuta dalla Banca Monte Pruno, dalla Fondazione Monte Pruno e dalla Fondazione Mida. L’esibizione chiuderà la giornata all’insegna della bellezza, con un ponte ideale tra tradizione e innovazione, natura e arte.
L’Orchestra Filarmonica Franco Caracciolo nasce a Napoli nel 2024 su iniziativa dei musicisti Cristian Lombardi (direttore) e Christian Caiazza (primo violino). Il progetto omaggia il celebre maestro Franco Caracciolo e si propone come ensemble giovanile dedito al repertorio cameristico e sinfonico, con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e valorizzare il patrimonio artistico della Campania. L’orchestra punta a essere uno strumento di divulgazione, partecipazione e innovazione nel panorama nazionale e internazionale.
PROGRAMMA MUSICALE
Divertimento in Re Maggiore K136 – W.A. Mozart (1756-1791)
Serenata in Mi minore op.20 – E. Elgar (1857-1934)
Elegia per archi – P. Tchajkovsky (1840-1893)
