Il Papa è Prevost, a settembre era a Montoro

Fotografia a cura di Benedetta Cioffoletti

di Antonietta Doria-

Nel giorno della supplica della Madonna di Pompei, il successore di Pietro è Robert Francis  Prevost, Papa Leone XIV, primo Pontefice americano, di origini spagnole, francesi e italiane.

69 anni, nato a Chicago, agostiniano, laureato in Diritto canonico, priore degli Agostiniani prima di essere nominato vescovo in Perù. A capo del potente Dicastero per i Vescovi, ha  doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, cosa che smorza i dubbi di chi temeva un’eccessiva “americanizzazione” della Chiesa.

Padre catechista, mamma cuoca prende il nome di Leone XIV dopo Papa Leone XIII, il papa delle encicliche che  ne scrisse ben 86 di cui la più famosa è la Rerum Novarum, con la quale si realizzò una svolta nella Chiesa cattolica.

Appena lo scorso 7 settembre l’attuale Papa è stato protagonista dell’anno giubilare nicoliano a Montoro, in provincia di Avellino.

Oggi Piazza San Pietro era gremita con centocinquantamila persone, all’annuncio della proclamazione, da prima ammutolita, poi divenuta  festante.

“La pace sia con tutti voi. Fratelli sorelle carissimi questo è il primo saluto del Cristo risorto. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nei vostri cuori…a tutti i popoli…a tutta la terra,,, la pace sia con voi…” le prime parole del successore di Francesco.

Leone XIV cita Papa Francesco “che benediva Roma, che dava la sua benedizione al mondo intero quella mattina del giorno di Pasqua …Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti , il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio…Siamo discepoli di Cristo, che ci precede, il mondo ha bisogno della Sua luce… Aiutateci anche voi a costruire ponti con dialogo, per essere un solo popolo sempre in pace. Grazie a Papa Francesco. …Alla Chiesa di Roma un saluto speciale. …”

Ricorda che oggi è il giorno della Supplica della Madonna di Pompei e recita l’Ave Maria. La folla lo acclama. Poi la benedizione Urbi et Orbi.

 

.

 

Antonietta Doria

Già docente di Lingue e Letterature Straniere, ama la lettura, la civiltà greca, l'enigmistica e la sua Volcei. Appassionata di antiquariato è una profonda conoscitrice del mondo Shakespeariano, di miti e Leggende. La scrittura è la sua nuova frontiera.

Ultimi articoli di Antonietta Doria