Tecnologia di Radioterapia Italiana Rivoluziona il Cancro: la Cina Adotta il Metodo Salernitano!

Dall’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno emerge una storia di successo che confina tra la medicina di precisione e un racconto di collaborazione globale. Da oltre un anno, il reparto di Radioterapia, sotto la guida illuminata del dottor Davide di Gennaro, ha abbracciato una tecnica pionieristica denominata Radioterapia Frazionata nello Spazio, o Radioterapia a Griglia.

Questa tecnica rivoluzionaria permette di colpire le neoplasie con dosi di radiazioni molto elevate, simili a quelle di un trattamento stereotassico, ma su volumi neoplastici ben maggiori. Ciò che rende questo metodo straordinario è la sua capacità di migliorare i risultati clinici, superando le aspettative anche nei casi più gravi, senza generare effetti collaterali significativi per i pazienti.

La portata innovativa di questa tecnica non ha tardato a varcare i confini nazionali, attirando l’interesse della comunità medica internazionale. Cinque giovani medici radioterapisti dalla Cina hanno trascorso cinque mesi a Salerno, immersi nel reparto di Radioterapia del Ruggi, nell’ambito del progetto “Cross Sciences MediCina“.

La loro missione? Imparare direttamente sul campo questa procedura avanzata. “Seguendo il nostro esempio,” spiega infatti il dottore Di Gennaro, “dopo tre mesi dal loro rientro in Cina, ed ispirandosi alla nostra esperienza, i medici osservatori hanno irradiato 46 pazienti e ciò ci gratifica e ci rende orgogliosi di aver portato la nostra innovazione nel settore medico-sanitario in un Paese lontano e culturalmente così diverso, che ci guarda con ammirazione e con intenti collaborativi”.

Inspirati dall’esperienza italiana, questi medici hanno successivamente trattato 46 pazienti al loro rientro in Cina, segnando un ponte di scambio culturale e professionale tra i due paesi. Le osservazioni e le applicazioni di questa tecnica continuano a mostrare risultati promettenti, dimostrando un potenziale impatto significativo sulla lotta contro il cancro.

A Salerno, più di venti pazienti hanno già beneficiato di questa terapia innovativa, con risultati che hanno superato ogni previsione. Particolarmente notevole è il caso di un paziente con un tumore di oltre dieci centimetri, ora completamente in remissione. Questo successo non solo dimostra l’efficacia della radioterapia frazionata in combinazione con l’immunoterapia, ma accende anche una luce di speranza per trattamenti futuri.

L’adozione di questa tecnica in Cina e il suo successo continuo a Salerno non sono solo un testamento dell’innovazione medica, ma anche un esempio eloquente di come la scienza possa unire le culture e superare le barriere geografiche per il bene comune. Questa storia di collaborazione internazionale e di successo clinico ci fa riflettere sulla potenziale portata globale della medicina moderna e su come, insieme, possiamo affrontare alcune delle sfide sanitarie più complesse del nostro tempo.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo