Un vero copywriter oggi!

Riflessioni modernizzate su un manifesto milanese del ’82, in tributo a Giancarlo Livraghi, il Gandalf del copywriting.

In un mondo di Instagram, TikTok e brevità compulsiva, il manifesto lungo seicento parole di Giancarlo Livraghi affisso nel cuore di Milano nel lontano 1982, sembra un anacronismo delizioso quanto sorprendente. Eppure, se ci fermiamo un attimo, liberandoci dal chiasso digitale, scopriamo che i principi di un vero copywriter restano sorprendentemente attuali.

Livraghi, nel suo eloquio senza immagini, ci insegna ancora oggi che non è tanto il mezzo a definire il messaggio quanto il messaggio stesso a scegliere il suo medium. “Cerchiamo un vero Copywriter” – scriveva in un mondo ancora lontano dall’odierna saturazione di contenuti – era un appello non solo a chi sapeva giocare con le parole, ma a chi le parole le viveva, le studiava, le rispettava.

E oggi? Oggi il copywriter deve navigare un mare molto più vasto, popolato da algoritmi e nuove piattaforme che emergono ogni giorno. Ma il cuore del mestiere resta intatto: capire il mercato, parlare alla gente, difendere le proprie idee con passione e rispetto, mantenendo sempre un sorriso, anche di fronte al cliente più intransigente o al tweet più provocatorio.

Non è più solo questione di scrivere bene, ma di saper comunicare efficacemente attraverso un ventaglio sempre più ampio di strumenti e formati, dalla semplice caption per Instagram fino alla complessa campagna multicanale.

Il vero copywriter oggi è un architetto delle parole, un costruttore di ponti tra brand e consumatori, capace di navigare tra dati e creatività con la stessa agilità. È tempo di creare messaggi che non solo parlano, ma che comunicano veramente.

I consigli che mi sento di dare agli aspiranti copywiriter:

  1. Studiate i grandi maestri: Giancarlo Livraghi, David Ogilvy, e altri hanno tanto da insegnare ancora oggi.
  2. Tenete il passo con la tecnologia: La piattaforma che oggi ignorate potrebbe domani essere il vostro miglior strumento di lavoro.
  3. Non fermatevi mai a imparare: Il mondo cambia, la comunicazione evolve, e solo chi resta curioso e informato può sperare di tenere il passo.
  4. Ascoltate e osservate: La comunicazione è un dialogo, non un monologo. Ascoltare attivamente e osservare il mondo vi renderà migliori professionisti.

Giancarlo Livraghi, con il suo spirito pionieristico e la sua prosa incisiva, ci ha lasciato un’eredità di passione e integrità nel campo del copywriting. Visitando il sito www.gandalf.it/livraghi.htm, possiamo immergerci nelle sue riflessioni e imparare da uno dei più grandi maestri di sempre.

Francesco Maria de Feo

Francesco Maria de Feo, noto anche come Frank, è un professionista nel campo del marketing e della comunicazione. Laureato in Economia presso l'Università di Salerno, si è specializzato in Marketing, Comunicazione e Relazioni Pubbliche presso il Centro Studi Cogno & Associati a Roma. Ha maturato esperienza sia nel settore privato dell'ICT (Information and Communication Technology) che nel settore pubblico, applicando il marketing alla ricerca. Frank è attivo nella formazione, condividendo le sue conoscenze nel marketing e nella comunicazione visiva. Ha collaborato con entità di prestigio come Confindustria Nazionale e varie università, tra cui la Luiss Guido Carli, il Politecnico di Milano e l'Università degli Studi di Salerno. La sua rete di collaborazioni si estende anche a organizzazioni come la Federazione Italiana Relazioni Pubbliche (FERPI), l'Associazione Italiana contro lo Stress e l'Invecchiamento Cellulare (AISIC), l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (IDI), oltre a diverse importanti aziende e istituzioni. Nel suo lavoro, Frank si occupa di creare e posizionare brand, incontrare clienti, degustare cibi, bere vino e visitare città, integrando la sua passione per l'enogastronomia con le sue competenze professionali. Utilizza i social media per condividere esperienze e conoscenze, ad esempio su piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn.

Ultimi articoli di Francesco Maria de Feo