–di Claudia Izzo.- Il MACLAREN’S PUB di Salerno compie un anno. La scommessa è stata vinta da Luigi Gugliucci, giovane imprenditore salernitano con il sogno per la ristorazione che ha dato vita alla prima sede in Italia ispirata alla sit com HIMYM, conosciuta in Italia con il titolo di “
E alla fine arriva mamma”.

La fortunata serie, che ha ottenuto grandi consensi di pubblico con i suoi 208 episodi in nove stagioni, vuole essere uno spaccato di vita di un gruppo di amici tra vita quotidiana, sentimentale, emotiva. Il tutto inizia nell’anno 2030, con un affermato architetto, Ted Mosby, che racconta ai suoi figli come venticinque anni prima conobbe colei che sarebbe diventata la sua futura moglie e la loro madre.
Si snoda così un racconto da quando, giovane single a New York, era alla ricerca dell’anima gemella fin quando non incontra una reporter canadese di una piccola emittente televisiva e nasce l’amore.
Di qui l’idea di un pub in cui ci sia spazio per i quiz riferiti alla sit com in cui non mancano serate dedicate alla musica perchè la parola d’ordine è “divertimento”.
“L’idea del pub c’era ma non avevamo il nome, alla fine è nato il MACLAREN’S PUB” afferma Luigi Gugliucci.

“
Tutto è cominciato quando ero piccolo, avevo la passione per la ristorazione, poi mi sono appassionato al concetto di pub, al mondo variegato delle birre. Tutto lo staff ha partecipato infatti a corsi di Beer tester e stiamo cercando di portare innovazione con l’introduzione delle birre come ingrediente in cucina. E’ un mondo molto affascinate…“
Dall’idea di un ristorante al concetto di pub, la virata di Luigi Gugliucci ha fatto sì che nascesse a Salerno un luogo intimo e accogliente dall’atmosfera calda fatta di legno, luci soffuse, birre, carni selezionatissime.

Il MACLAREN’S PUB è diventato infatti un punto di eccellenza per le birre straniere; quelle offerte ai clienti provengono dall’Inghiletrra, Repubblica Ceca, Germania, America e non mancano etichette italiane. Qui i prodotti sono selezionati, le carni di eccellenza, la friggitoria è artigianale, i distillati raccontano storie: Gin, Rhum, Whisky.

Tra i tanti liquori spicca il Mannamaru, l
’amaro siciliano che nasce alle pendici dell’Etna, prodotto in piccole quantità e realizzato con l’infusione di mandarini Bio della regione.
Dalla Sicilia al Piemonte il passo è breve per il MACLAREN’S PUB che offre anche il Carlina, l’amaro che proviene da un’antica ricetta del 1700 trovata in una farmacia proprio vicino a Piazza Carlina, a Torino. Il nome del liquore “Il Carlina”, rievoca in realtà Emanuele II di Savoia, scherzosamente così soprannominato. Il liquore si presenta caratterizzato da una composizione di erbe e piante officinali provenienti dalle montagne piemontesi e prodotto con l’antico metodo dell’infusione a freddo, indicato per disintossicare il fegato.
L’atmosfera del pub si presta poi allo Snake Oil, amaro artigianale ottenuto per Infusione e distillazione di erbe, spezie e cortecce. Questo amaro ci riporta al vecchio West ed alla cosiddetta medicina ciarlatana dove truffatori, appunto ciarlatani, vendevano rimedi miracolosi, dicevano infatti che si trattava di veleno di serpente e per questo in grado di guarire qualsiasi male affliggesse i poveri e inconsapevoli acquirenti.
Ricco il menù proposto, ben formato lo staff. L’entusiasmo poi, non manca di certo. Così in via Lungomare Colombo 381 vive un luogo giovane e dinamico, con voglia di crescere e slancio per farlo, Luigi e lo staff del MACLAREN’S PUB conoscono bene l’importanza della qualità e delle eccellenze dei prodotti. Il concetto piace e convince. E i giovani sono il nostro futuro.
Video a cura di Tony Santoro