Il tepore dell’autunno nel dolce della della domenica con lo chef Marianna Sessa

L’autunno si tinge di arancio, dal colore delle foglie alle bucce di alcuni frutti che con il loro profumo aggiungono atmosfera ai nostri giorni. E’ il caso delle arance che vogliamo qui celebrare, con una ricetta dello chef Marianna Sessa, che le vede protagoniste nella loro bellezza, con il loro colore accesso.

Torta all arancia
Ingredienti
180 gr di farina “00”
140 gr di zucchero
4 uova
120 gr di burro
Una bustina di lievito in polvere
La buccia di un arancia grattugiata
Per lo sciroppo
200 gr di zucchero
Succo di un arancia
50 ml d acqua
Decorazione
Un arancia
Procedimento
Montare lo zucchero con le uova
Aggiungere il burro ammorbidito
Lavorare per 5 minuti
Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito e la buccia di arancia, montare per 10 minuti fino a quando non si vedranno affiorare delle bolle. Mettiamo in forno, preriscaldato a 175 gradi a modalità statico per 30 minuti.
Prendiamo l’ arancia e affettiamo sottile. Le fette per decorare le possiamo lasciare intere o a spicchi e le andiamo a sbianchire. Utilizzando un pentolino mettiamo dell’acqua e portiamo a bollore, immergiamo le fettine, e rifacciamo bollire l acqua.
Togliamo dal fuoco, buttiamo l’ acqua e ripetiamo l ‘operazione per tre volte: questo procedimento serve a togliere l’amarognolo dell’arancia.
Prepariamo lo sciroppo
Uniamo zucchero, acqua e succo d’arancia, mettiamo su fuoco medio e portiamo il composto a formare delle bolle. Lo togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare.
Quando la torta è pronta spennelliamo con lo sciroppo,  la guarniamo con le fette di arancia e rispennelliamo di nuovo sulle fette.
Rimettiamo in forno, con il grill per qualche minuto e lasciamo caramellizzare per qualche minuto, senza esagerare, evitando che possa bruciare.
Buon appetito

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo