Strage nel cuore di Istanbul, torna il terrore in Turchia prima delle elezioni 2023

di Claudia Izzo

Ha confessato.

La potente deflagrazione che  ha scosso la Turchia è avvenuta alle ore 16.20 nella centralissima via Istikal Caddesi, nel cuore di Istanbul, vicino a Piazza Taksim. A causarla è stata una donna di origini siriane, Ahlam Albashir, che avrebbe attuato un piano orchestrato, secondo il governo turco, a Kobane, a Nord della Siria, in questa cittadina a maggioranza curda dove la Turchia ha ampliato la sua influenza negli ultimi tempi.

La donna si sarebbe seduta su una panchina con una borsa accanto, proprio nella  via pedonale dello shopping di Istanbul, un chilometro e mezzo di ristoranti, negozi e locali notturni. E’ qui che si riversano, specialmente di domenica, famiglie, bambini, ragazzi, suonatori; è la via dello svago. E’ la stessa strada che fu scenario di un altro attentato terroristico nel 2016. Un kamikaze uccise cinque persone. La storia si ripete.

La donna, secondo la testimonianza di 1200 telecamere, resta seduta  per più di 40 minuti, poi si alza e dopo  de minuti la bomba contenuta nella borsa esplode.

6 le persone uccise dal violento impatto: due coniugi, una madre e una figlia, un padre e sua figlia. 81 i feriti, 50 sono stati dimessi dall’ospedale, 31 sono gravi tra cui 5 in terapia intensiva e 2 in condizioni critiche.

Per il Ministro della Giustizia turco,Bekir Bozdag, dunque, o la borsa conteneva un timer o qualcuno l’ha fatta esplodere a distanza. Il presidente turco, Recep Tayyp Erdogan ha parlato di “vile attacco” prima della sua partenza per il G20 a Bali.

Le autorità turche hanno subito vietato ai media di trasmettere le immagini della strage  per evitare il terrore e “fare il gioco” delle organizzazioni terroristiche.

Insieme alla donna sono state condotte in carcere 46 persone che avrebbero preso parte all’attentato, tutte appartenenti all’organizzazione di terroristi separatisti curdi PKK, Partito del lavoratori del Kurdistan, considerato da Ankara una organizzazione terroristica.

Chiaro il segnale dato con la strage: il terrore  torna in Turchia  prima delle elezioni presidenziali e politiche che si terranno a giugno 2023, la finalità è di mettere fine al dominio ventennale del presidente Tayyp Erdogan.

 

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell’Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e organizzatrice del Premio Nazionale Aristeia e di iniziative culturali sul territorio nazionale. Già membro della Commissione Cultura dell’Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è attualmente membro della Commissione Vigilanza. Docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull’emittente RCS75. Già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro “La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.

Ultimi articoli di Claudia Izzo