A Roma domani apre al pubblico la terza sede dell’ Antica Pizzeria Da Michele

L’appuntamento a Roma è per domani, mercoledì 26 gennaio alle ore 20.00 in viale Spataco 76 nel quartiere Tusculana, con l’apertura al pubblico della terza sede romana dell’ Antica Pizzeria Da Michele.

La struttura si prsenta con 120 coperti interni e 35 esterni, con il design della pizzeria di Palermo e Roma Eur curato dagli architetti palermitani Salvo Laversa e Vincenzo Simanella.

Una nuova sede che sorge, dunque, proprio all’indomani della morte del dr commercialista Francesco Condurro, tra i soci della storica pizzeria, papà di Alessandro Condurro, attuale amministratore del locale.

Se le storie imprenditoriali sono intrinsecamente legate alle persone, al loro coraggio ed alla loro intraprendenza, questa nuova apertura di Roma è dedicata a Francesco ed Antonio Condurro, anche quest’ultimo tra i soci della pizzeria, anch’egli scomparso da poco.

Roma aggiunge una terza sede alle precedenti, toccando stavolta il quartiere residenziale Tuscolana, alla giusta distanza dalle altre pizzerie, che si trovano rispettivamente a Flaminio ed Eur. – spiega Alessandro Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world. – Quest’apertura è dedicata a Don Antonio Condurro, nel giorno del suo trigesimo, decano della pizzeria di Napoli, e a mio padre Francesco, tra i fondatori de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world dieci anni fa, esattamente il 31 gennaio 2012, quando la sede di Tokyo è stata inaugurata”.

Ci è sembrato giusto rendere omaggio a due persone che hanno fatto tanto per la pizzeria e per la diffusione della nostra pizza nel mondo – continua Daniela Condurro, AD de l’Antica Pizzeria Da Michele in the world –. A loro va il nostro pensiero, nel continuare il lavoro che hanno iniziato. Questa dedica alle persone care che non ci sono più rafforza ancora di più la nostra presenza nella città eterna e rappresenta l’impegno delle nuove generazioni a tenerne sempre vivo il ricordo, per non deluderli mai”.

Claudia Izzo Claudia Izzo

Claudia Izzo

Giornalista dal 2005, Direttore di salernonews24.it, fonda e dirige campanialife.it, cetaranotizie.com. Presidente dell'Associazione Culturale Contaminazioni è ideatrice e promotrice di iniziative culturali sul territorio nazionale. Membro della Commissione Cultura dell'Ordine dei Giornalisti della Regione Campania per il triennio 22/24, è docente di Giornalismo presso istituti scolastici. Ideatrice e conduttrice della rubrica Ex Libris sull'emittente RCS75, già ghost writer per tre campagne elettorali, è ideatrice e curatrice del libro "La Primavera Fuori. 31 scritti al tempo del Coronavirus. (Il Pendolo di Foucault). Si occupa di comunicazione, storia, design e territorio.