Spes ultima dea

A volte la vita ci sorprende. Quando non ci aspettiamo più nulla, ci fa un regalo inaspettato, ma poi ci mette alla prova. Quel regalo inatteso bisogna salvaguardarlo da tutte le altre insidie che, nel contempo, la vita stessa ci propone.

Spes ultima dea

 

Si’ stata tu

l’urdemo ammore mio.

Si’ arrivata quanno tutto

me pareva perduto.

E invece

Si’ accumparuta tu.

Comme a ‘na grazia,

comme a nu miraculo,

quanno, da chesta vita,

nun speravo cchiù niente,

tu si’ arrivata

e m’he appicciato

‘o fuoco dinto ‘e vene.

M’he scetato,

dinto ‘o core

n’ata vota, forte,

na voglia ‘e campà,

‘e stregnere, ‘e vasà.

Po’, che carogna è ‘a vita,

poco a poco,

pe’ cinete cose ‘e niente,

nc’ha alluntanato

e, dinto ‘a vita nostra,

è calato

nu silenzio ‘e morte,

ch’appaura.

E pure chella signora,

è turnata ancora

a me truvà.

Me fa vedè,

dinto a sti’ notte scure

‘na sfilarata ‘e facce

E  ciente voce

me fa sentì,

can un senteve cchiù.

“Viene – me dice –

Ca doppo chella porta,

‘na folla nce stà ca te vo’ bene,

songo ‘na folla

chille ca

t’aspettano.

Viene cummico

e scordate sti’ pene.”

Ma io no, nun cedo,

so’ capuoteco

e spero ancora.

Del resto,

comme dicevano ll’antiche

“Spes ultima dea”

E io spero ancora.

Sento ca ‘mpietto

Ancora sbatte ‘o core,

quanno te veco,

me dice:

“Chiamma,  dice

chello ca te siente ‘mpietto.

Allucca, falla sentì st voce:

“Carmè,

te voglio bene ancora.

St’ammore nuosto

Nun po’ murì accussì.

Astrigneme ancora,

comm’allora.

St’ammore

è nu miraculo celeste,

nun po’ murì

accussì, senza ragione …

Carmè,

parleme ancora.”

 

 

 

Immagine Pixabay Licence

Giuseppe Esposito

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *