A Napoli ritorna “Ricomincio dai Libri”, il programma completo del 25 settembre

Il 25 e 26 settembre ritorna a Napoli “Ricomincio dai Libri” , la fiera del libro ad ingresso gratuito sotto la direzione artistica di Lorenzo Marone.

La settima edizione, dopo la pausa forzata del pandemico 2020, torna con una grande novità.
La location dell’evento sarà infatti un luogo storico, magico e di grande fascino, finalmente restituito a pieno titolo alla città: la Galleria Principe di Napoli.
Lo spazio, in pienissimo centro, a due passi da metro linea 1 e 2 nonché di fronte al MANN (il Museo Archeologico Nazionale di Napoli), sarà interamente dedicato a eventi, laboratori e incontri con autori di grande prestigio.

La storia.
“Ricomincio dai Libri”, la prima fiera del libro dopo Galassia Gutenberg, nasce nel 2014 dalla sinergia di tre associazioni: La Bottega delle parole, Librincircolo e Arenadiana che, in collaborazione con il Forum delle Associazioni e il Comune di San Giorgio a Cremano, sentono il bisogno di valorizzare, in un territorio culturalmente ricco ma troppo spesso penalizzato dall’assenza di iniziative di grande spessore intellettuale, quelle realtà editoriali e associative che con il loro lavoro contribuiscono alla diffusione della cultura nel nostro paese.
“Ricomincio dai Libri” vuole essere un trait d’union tra chi fa cultura e chi ama fruire di essa, l’anello che congiunge i più svariati aspetti culturali – a partire da quello letterario – con lo scopo di giungere a rappresentare, anno dopo anno, un appuntamento fisso per gli amanti delle lettere e delle arti. La manifestazione rappresenta, dunque, un nuovo inizio per il panorama editoriale, una fiera del libro in una provincia a lungo orfana di un evento di tal genere, che pone al centro i veri protagonisti della cultura. Una fiera che vuol essere una vera festa, un momento di aggregazione, d’incontro, di scambio e di crescita culturale tra editori, autori e associazioni che avranno l’occasione di farsi conoscere ed entrare in contatto con il variegato pubblico di amanti della cultura.
Le prime tre edizioni si sono tenute a San Giorgio a Cremano (NA). La quarta si terrà a Napoli e vedrà la collaborazione di altre due nuove realtà culturali del territorio: la Coop. Soc. Sepofà e l’associazione culturale Parole Alate.
Le Associazioni
Ass. LA BOTTEGA DELLE PAROLE: nasce nel settembre del 2011 come laboratorio di sperimentazione di svariate attività culturali aperte a tutti coloro (autori, lettori, fotografi, musicisti, artisti e professionisti del settore) che vogliono esprimersi, raccontare, riflettere, discutere. L’associazione si pone al servizio di tutti quegli autori che arricchiscono, con le loro nuove opere, il panorama delle pubblicazioni e che non trovano spazio nelle più grandi realtà editoriali.
Attraverso laboratori, presentazioni di libri, concorsi, corsi di scrittura e lettura, seminari e collaborazioni con altre associazioni, La Bottega delle parole vuole arricchire, ampliare e valorizzare una cultura che abbia la dimensione dello stare insieme, del confronto, dell’associazionismo.
Ass. LIBRINCIRCOLO: nasce nel 2005 con l’obiettivo della promozione della cultura letteraria e della passione per il libro inteso come oggetto fisico e veicolo emotivo; le sue attività sono scandite dall’organizzazione di eventi che ruotano sempre e comunque intorno all’amore per la letteratura (un “circolo” libresco, appunto); presentazioni, reading, happening di vario genere, tutti con un unico comune denominatore: il libro. La presenza di professionisti del settore editoriale ha determinato, poi, la partnership di Librincircolo con altri soggetti (vedi Homo Scrivens, il Centro Italiano, scuola di lingua italiana per stranieri, o la manifestazione Rock che si tiene annualmente al PAN di Napoli) per l’organizzazione e la gestione di corsi di scrittura creativa e di editoria.
Coop. Soc. Se.po.fà (Seminare le Politiche del Fare) è una cooperativa sociale che si occupa di promozione, comunicazione e progettazione culturale ed editoriale. Nata nel 2014, Il Sepofà svolge aanche attività di formazione e organizzazione di eventi culturali, definizione e promozione dell’immagine aziendale, dell’artista o dell’autore.
Ass. PAROLE ALATE: nasce nel giugno del 2011 dall’idea di sei ragazzi che hanno unito le forze per creare una realtà che permettesse ai giovani artisti di esprimersi. Che siano le tavole di un palcoscenico, la tela bianca di un pittore, le righe di un foglio sul quale scrivere un romanzo. Nel corso degli anni, l’associazione ha realizzato circa venti spettacoli teatrali e una lunga serie di eventi culturali, in collaborazione con altre realtà territoriali e nazionali.

Mostra meno
Il programma del 25 settembre 
10.30 – 11.30
Spazio Principe
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Gladiatori, AA.VV. (Franco Cosimo Panini Editore)
A cura del MANN – MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
Presentano
Lucia Emilio (Responsabile Servizi Educativi MANN),
Elisa Napolitano (Educatrice museale MANN),
Mario Punzo (Direttore Scuola Italiana di Comix),
Mario Testa (Docente Scuola Italiana di Comix).
Modera
Antonella Carlo (Responsabile Comunicazione e Rapporti con gli organi di stampa MANN)
Un libro per ragazzi che racconta un giorno nell’arena. Un affascinante viaggio nell’antico impero romano alla scoperta dei gladiatori. Il libro nasce dalla collaborazione tra il MANN, Franco Cosimo Panini Editore e la Scuola Italiana di Comix ed è stato lanciato in occasione della grande mostra Gladiatori, in programma al MANN fino al 6 gennaio.
10.30 -12.00
Sala Gallery Art
QUIZ A TEMA
“HARRY POTTER”
(ragazzi 13-15 anni)
La coppa delle case: Grifondoro vs Serpeverde
A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBRINCIRCOLO
Ogni anno alla scuola di magia e stregoneria di Hogwarts viene assegnata la Coppa delle Case. Per vincerla le
streghe e i maghi, smistati in Grifondoro e Serpeverde, devono rispondere correttamente alle domande del quiz
che si alterna alla lettura di alcuni passi dei romanzi della saga. Chi vincerà il duello e riceverà il premio finale?
11.00 – 12.00
Sala Lazzarelle
INCONTRO CON L’AUTRICE
CARMEN PELLEGRINO
Interviene Ilaria Grossi
Presentazione del libro La felicità degli altri (La nave di Teseo)

11.00 – 12.00
Sala Common Gallery PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E PREMIAZIONE CONTEST
Rigenera Napoli – Idee in mostra
A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE FARMverè
Un talk and meet con i partecipanti al contest online proposto da Rigenera Napoli. Un momento di esposizione e
condivisone delle idee progettuali presentate e delle proposte di interventi su luoghi e spazi della città.
11.00 – 12.00
Sala Napulitanata PRESENTAZIONE DEL LIBRO Sputtanapoli di Maurizio Zaccone
A cura di EDIZIONI MEA
Un viaggio nella narrazione viziata e stereotipata di Napoli attraverso articoli ed episodi di cronaca degli ultimi
tempi raccontati dai media, con uno sguardo alla storia anche meno recente. Ogni paragrafo è un’occasione per
chiarire, bilanciare e rispondere a quella che spesso si rivela una cronaca falsata o esasperata della città.

11.30 – 12.30
Spazio Principe INCONTRO CON L’AUTRICE SILVIA AVALLONE
Interviene Viola Ardone Presentazione del libro Un’amicizia (Rizzoli)

11.30 – 12.30
Sala Mann PRESENTAZIONE DEL LIBRO La lotta delle parole di Alfredo Troise
A cura di COLONNESE AND FRIENDS
Quella di Alfredo Troise è una poesia emozionale, fuori da ogni schema precostituito di metrica e di rima. Come
la sua arte, nasce da un’istanza insopprimibile di espressione, libera da ogni pregiudizio. Tra le fredde strutture (e
sovrastrutture sociali) metropolitane e la lingua della grande “città madre”, Troise ricuce le ferite di un’infanzia di
privazioni, cercando di incantare i suoi demoni, il più forte dei quali si chiama Tourette.

12.00 – 13.00
Sala Common Gallery INCONTRO – DIBATTITO Comunicazione ambientale nel post-Covid
A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE LET’S GO TO IT! ITALY
Una conferenza sulla necessità di comunicare alle persone le attività ambientali messe in campo dalle associazioni e dalle istituzioni per incentivare le buone pratiche per la salvaguardia ambientale.
12.00 -13.00
Sala Gallery Art PRESENTAZIONE E LABORATORIO DEL LIBRO (dai 5 anni)
Il pianeta delle parole sbagliate
A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE LA BOTTEGA DELLE PAROLE

12.00 – 13.00
Sala Napulitanata PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La chiave dietro la porta di Oreste Ciccariello e Erminia La Ferola
A cura di ROGIOSI EDITORE
Un progetto con più fini educativi rivolti ai giovani e non solo, un monito e un consiglio per tutti i genitori che devono rapportarsi a figli che possono avere problemi con un superficiale e sconsiderato uso di alcool.

12.00 – 13.00
Sala Bicycle House INCONTRO CON L’AUTRICE MARIA ROSARIA SELO
Interviene Federica Flocco Presentazione del libro L’albero di mandarini (Rizzoli)

12.30 – 13.30
Spazio Principe INCONTRO CON L’AUTORE
ERRI DE LUCA Interviene Titti Marrone
Presentazione del libro A grandezza naturale (Feltrinelli)

12.30 – 13.30
Sala Mann PRESENTAZIONE DEL LIBRO
16.00 – 17.00
Sala Lazzarelle INCONTRO CON L’AUTORE CORRADO DE ROSA
Interviene Angelo Petrella
Presentazione del libro Italian Psycho (Minimum fax)
Il racconto dell’uso eversivo della malattia mentale e della diversità nella storia recente, e i suoi protagonisti sono accomunati dall’essere stati vittime o carnefici di questa strumentalizzazione.

16.30 – 17.30
Sala Common Gallery LABORATORIO INTERCULTURALE
Alla scoperta di… A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE TAMARBUTA (dai 6 anni)

16.30 – 17.30
Sala Mann TAVOLA ROTONDA
Scrittori si raccontano Incontro con gli autori Vincenzo Avallone, Mario Casillo, Rita Nappi

16.30 – 18.00
Spazio Principe PRESENTAZIONE DEL FUMETTO Nathan Never. Per un futuro migliore
(Sergio Bonelli Editore) A cura del MINISTERO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Intervengono Bepi Vigna (sceneggiatore) Stefania Divertito (capo ufficio stampa del Ministero per la Transizione Ecologica)
L’eroe del futuro e il Ministero per la Transizione Ecologica insieme per sensibilizzare sul fenomeno del climate change. Nathan Never, protagonista da trent’anni della serie di fantascienza a fumetti pubblicata da Sergio Bonelli Editore, presenterà al pubblico la speciale storia a tema ecologico Per un futuro migliore, realizzata con
il contributo del Ministero per la Transizione Ecologica.
Al termine dell’incontro sarà presentato il bando di partecipazione alla I edizione del premio letterario “Green Word” dedicato ad opere edite di narrativa inerenti al tema ambientale, promosso e organizzato dall’Associazione culturale La Bottega delle parole e dal Ministero per la Transizione Ecologica.
16.30 -18.00m
Sala Gallery Art WORKSHOP DI SCRITTURA CREATIVA (adulti)
A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBRINCIRCOLO
17.00 – 18.00
Sala Bicycle House INCONTRO CON L’AUTORE GIANNI SOLLA
Interviene Piero Sorrentino Presentazione del libro Tempesta madre (Einaudi)
17.00 – 18.00
Sala Napulitanata
PRESENTAZIONE DEL LIBRO Il gentiluomo inglese di Lucia e Maria Scerrato
A cura di VALTREND EDITORE
17.30 -18.30
Sala Common Gallery PRESENTAZIONE FUMETTO
Generazione 20.20 A cura dell’A.P.S. AMICI DI PETER PAN
Presentazione del fumetto ideato e creato dai giovani talenti che frequentano le scuole superiori di Napoli. Un progetto che vede la collaborazione di Armando Grassitelli, in qualità di Direttore della Sceneggiatura e di Luca Carnevale, in qualità di Direttore Artistico.
17.30 – 18.30
Sala Mann PRESENTAZIONE DEL LIBRO È tardi! di Eduardo Savarese A cura di WOJTEC EDIZIONI
18.00 – 19.00
Sala Napulitanata PRESENTAZIONE DEL LIBRO L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro
A cura di HOMO SCRIVENS
18.00 – 19.00 Sala Gallery Art LETTURE TEATRALIZZATE
Una giornata leggend…aria
A cura dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE ALBERTO MARIO MORICONI
Brevi letture realizzate da attori e scrittori che coinvolgeranno passanti e pubblico presente.
18.30 – 19.30
Spazio Principe
INCONTRO CON L’AUTORE PAOLO MILONE
Presentazione del libro L’arte di legare le persone (Einaudi)
Interviene Bernardina Moriconi
18.30 – 19.30
Sala Mann PRESENTAZIONE DEL LIBRO Tre scugnizzi in una notte di Silvana Perno
A cura di MILENA EDIZIONI
18.30 – 19.30
Sala Common Gallery DIBATTITO Zeta. Il racconto di Napoli attraverso gli occhi di una
generazione A cura della COOP. SOC. SEPOFÀ
Intervengono Claudio Palumbo, Luca Carnevale, Angelo Orefice e Enrico Parolisi.
Una discussione sulle nuove forme evocate dalla Zeta Generation, sull’immagine della città, sui nuovi linguaggi, sull’interpretazione di un nuovo percorso creativo a cavallo tra immaginario antico e avanguardia.
19.00 – 20.00
Sala Lazzarelle INCONTRO CON L’AUTORE DOMENICO DARA
Interviene Emanuela Sorrentino Presentazione del libro Malinverno (Feltrinelli)
Un romanzo sul potere delle storie, dell’immaginazione e dell’amore, pieno di incanto verso i libri.
19.30 – 20.30
Spazio Principe INCONTRO CON L’AUTORE LORENZO MARONE
Intervengono Lavinia Petti e Stella Cervasio. Presentazione del libro Il bosco di là (Aboca Edizioni)
19.30 – 20.30
Sala Mann PRESENTAZIONE DEL LIBRO Il poema di Diego di Cristian Izzo a  cura di FRANCESCO D’AMATO EDITORE

20.30 – 21.30
Spazio Principe INCONTRO CON L’AUTORE GIOVANNI TRUPPI
Interviene Riccardo Piccirillo Presentazione del libro L’avventura (La nave di Teseo)

Redazione Salernonews24

Redazione

La Redazione di SalernoNews24

Ultimi articoli di Redazione