28 Giugno, Maram al -Masri presso Casa della Poesia
Lunedì 28 giugno, alle ore 21,00, straordinario evento nel cortile-giardino di Casa della poesia con Maram al-Masri. L’incontro, organizzato per essere trasmesso in streaming.
www.potlatch.it
L’incontro con Maram al-Masri, curato da Casa della poesia, fa parte del progetto “La Biblioteca vive nel quartiere” finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, è realizzato dalla Biblioteca emeroteca comunale di Villa Carrara (capofila) in partenariato con le Associazioni Bruno Zevi, Casa della poesia, Marea, Saremo Alberi e dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana.
L’amore, il dolore delle donne e il dramma del popolo siriano, il nomadismo della poesia nei versi della meravigliosa poetessa franco-siriana che vive a Parigi. La sua poesia sensuale (“Ti guardo”) ha scandalizzato il mondo arabo tradizionalista, per poi raccontare il dolore delle donne e le violenze subite (“Anime scalze”). Impegnata nei movimenti di liberazione della Siria, a seguito del conflitto che dilania il suo paese, scrive “Arriva nuda la libertà” dedicato al suo popolo e alla sua ricerca della libertà. Nel 2018 pubblica “La donna con la valigia rossa”, un racconto poetico e autobiografico, illustrato dall’artista salernitana Ida Mainenti.
Nelle sue opere troviamo come scrive Giuseppe Conte “un intreccio inscindibile di bellezza e sofferenza, come solo i poeti al mondo sono capaci di sopportare…”. Maram ci dona “Un canzoniere d’amore luccicante come perle, e tenebroso come la più nuvolosa delle notti”.
Maram al-Masri (Premio Casa della poesia – Regina Coppola, 2017) è diventata un simbolo dell’emancipazione femminile nel mondo arabo, dell’impegno a favore delle donne e contro la violenza di genere, delle istanze di libertà e di democrazia per il suo popolo, il suo paese e l’intero Medio Oriente.
Maram al-Masri nata a Lattakia (Siria), sulle rive del Mediterraneo, vive a Parigi dal 1982. È una poetessa molto nota al pubblico internazionale con libri pubblicati in diversi paesi arabi e tradotti in tantissimi paesi tra cui Francia, Spagna, Gran Bretagna, Lussemburgo, Corsica, Stati Uniti, Serbia, Italia, Germania.
Lunedì 28 giugno 2021
ore 21,00
Casa della poesia
(all’aperto)
Via Convento 21/a
Baronissi /Salerno
Streaming: www.potlatch.it
